News

Commerzbank custode Bitcoin e crypto: accordo con borsa tedesca

Commerzbank sarà custode per il trading crypto della borsa tedesca
7 mesi fa
Condividi

Anche Commerzbank, uno degli istituti bancari più importanti d’Europa, entra nel mondo crypto. Lo fa come custode qualificato, con un accordo con la borsa tedesca, che tramite una sua controllata offre già da tempo servizi di scambio, principalmente destinati agli investitori di livello professionale.

L’accordo permetterà a Commerzbank di essere custode di clienti di livello istituzionale e corporate, occupandosi così dell’intera questione che riguarda la custodia di certi investimenti.

Dall’altro lato Crypto Finance, che è la controllata di Deutsche Börse, garantirà il trading sicuro per i soggetti che saranno interessati. L’ingresso di Commerzbank segnala i grandi passi che si stanno facendo, principalmente in Germania, anche in Europa in termini di apertura al mercato crypto, in termini di investimento soprattutto per i soggetti di un certo spessore, ovvero gli istituzionali.

Cosa c’è nell’accordo?

Da un lato c’è una una delle banche più importanti del mondo, e comunque tra le primissime in Europa, dall’altro la borsa tedesca, che ormai da tempo offre servizi di trading sulle crypto. L’accordo renderà Commerzbank uno dei possibili custodi per gli asset che verranno scambiati, puntando sul know how che la banca ha nella custodia titoli, per quanto di genere diverso rispetto a quello richiesto per le criptovalute.

La partnership con Commerzbank è un importante traguardo per Crypto Finance, dato che ci permette di offrire a più società e investitori istituzionali accesso a servizi crypto che sono stati regolamentati. Con una soluzione ritagliata intorno a Commerzbank, stiamo rinforzando il nostro impegno nell’offrire soluzioni sicure per i digital asset in tutta Europa.

Stijn Vander Straeten, CEO di Crypto Finance

Vedremo se si aggiungeranno a breve anche altri istituti bancari di questa caratura, con un’Europa che rimane a trazione principalmente tedesca almeno nel mondo crypto.

In Italia, forse è triste ricordarlo, si rimane invece ancora molto indietro. E di possibilità all’orizzonte per questo tipo di operazioni se ne vedono sempre meno.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Altri acquisti per la società quotata MetaPlanet: 319 Bitcoin acquistati poco fa

MetaPlanet compra ancora, nonostante il momento sia dei più tesi su Bitcoin.

da

Mantra OM perde il 90% in poche ore. CROLLO tra accuse di truffa e sospetti di hack. La situazione in tempo reale

Crash incredibile per $OM di Mantra. Ancora ignote le motivazioni. Tutto quello che sappiamo.

da

5 ERRORI da CANCELLARE per NON PERDERE SOLDI con Bitcoin e crypto

Errori, errori e ancora errori. Se il mercato crypto è stato per te avido…

da

Euro digitale già MORTO. Frankenstein di BCE scontenterà tutti (tranne le banche). Vinceranno crypto stable

Euro Digitale ha già perso prima di arrivare. Le mancanze sono già troppe, anche…

da

Legge CONTRO il mining Bitcoin e AI. I dem passano al contrattacco. Industria nell’angolo?

Una nuova legge contro il mining. Per ora è una proposta, ma cosa comporterebbe?

da

Dazi e debito USA: lo scenario che spaventa i mercati | Bitcoin il rifugio?

Mercato crypto e Bitcoin influenzato da geopolitica e dazi. Spread azioni-commodities evidenziava tensioni macro.…

da