News

Bitcoin a quota 28.000 dollari: le vacanze di Natale portano bene!

I prezzi di Bitcoin crescono sotto Natale: ecco che cosa è accaduto, e cosa accadrà, alle valutazioni di BTC.
4 anni fa
Condividi

Avevamo lasciato i prezzi di Bitcoin alla vigilia di Natale, speranzosi di poter riscontrare una nuova crescita delle quotazioni da parte di BTC. E, effettivamente, la criptovaluta ha continuato a salire ancora durante le festività di Natale, mettendo peraltro in allarme alcuni investitori, convinti che la pressione all’acquisto da parte di Bitcoin sia eccessiva, e che a breve si dovrà fare i conti con un ritracciamento. Sarà davvero così?

In queste righe cercheremo di fare il punto sull’evoluzione di Bitcoin nelle ultime ore e su ciò che potrebbe accadere nei prossimi giorni.

Naturalmente, consigliamo a tutti i nostri lettori di investire in Bitcoin con l’ausilio dei migliori broker CFD in circolazione, come eToro (sito ufficiale) o Capital.com (sito ufficiale), andando così a riservarsi la possibilità di fare trading  con un servizio sicuro, regolamentato, affidabile e professionale.

Se poi vuoi saperne di più su come funzionano questi operatori, ti ricordiamo altresì che abbiamo recentemente aggiornato la nostra recensione di eToro e la nostra guida a Capital.com.

Bitcoin sopra 28.000 dollari, 30k è la nuova soglia psicologica

Bitcoin attualmente negozia intorno a 28.000 dollari in alcuni exchange, con la pressione di acquisto sulla criptovaluta che si è temporaneamente interrotta. Ci sono alcuni analisti che nelle ultime ore hanno formulato delle note piuttosto incoraggianti, sostenendo che BTC potrebbe puntare a 30.000 dollari entro pochi giorni, valutato che la tendenza tecnica rimane positiva e che gli operatori istituzionali continuano ad entrare nell’ecosistema criptovalutario.

Per esempio, Travis Kling, il fondatore di Ikigai, ha scritto un breve commento affermando che Bitcoin potrebbe muoversi ancora più in alto nelle prossime settimane, sulla base del fatto che la grande liquidità che sta arrivando sui mercati finanziari potrebbe indirizzarsi in parte anche su Bitcoin, generando così nuove pressioni all’acquisto di una risorsa scarsa nelle sue quantità disponibili.

Il riferimento del patron di Ikigai è evidentemente, ancora una volta, alle mosse degli investitori istituzionali, che stanno arrivando con sempre maggiore convinzione nel settore delle valute digitali, e potrebbero dunque girare nel comparto importanti volumi di attività.

Il Natale ha portato in dote una forte accelerazione dei prezzi di BTC.

Conviene comprare Bitcoin o no?

Altri analisti non sono della stessa opinione, riflettendo le convinzioni di chi ritiene che le odierne quotazioni di BTC siano molto elevate rispetto al fair value, e che dunque è bene attendersi un ritracciamento.

In realtà, le stesse così erano state dette a MicroStrategy quando, poche settimane fa, scelse di acquistare 650 milioni di dollari di BTC ad un costo base di circa 22.000 dollari. Molti su Twitter dichiararono che questo approccio non era particolarmente saggio, considerato che all’epoca BTC aveva già contabilizzato un guadagno del 100% su base annua, ma il rally è poi proseguito permettendo a MicroStrategy di mettere in cascina nuovi fondi.

Insomma, nessuno sa che cosa potrebbe accadere nei prossimi  giorni a BTC, visto che la criptovaluta si sta muovendo in un terreno inesplorato. A nostro giudizio eventuali cali non dovrebbero spaventare e, anzi, è molto probabile che BTC cerchi di consolidare le proprie quotazioni, anche con ritracciamenti tecnici importanti. Lo scenario di base, però, rimane a nostro giudizio positivo.

Clicca qui per aprire un conto di trading con eToro (sito ufficiale) e investire su Bitcoin!

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da