News

Société Générale lancia stablecoin crypto EURO su Solana, dopo flop su Ethereum

SocGen lancia il suo stablecoin crypto sull'euro anche su Solana, dopo il flop su Ethereum.
5 mesi fa
Condividi

La storia è di quelle importanti, perché coinvolge Société Générale, che è il quarto gruppo bancario in Europa per capitalizzazione di mercato. Un gruppo che sta cercando di farsi strada anche nel settore della DeFi e del mondo crypto e che ha infatti lanciato tramite la sua controllata SC Forge anche uno stablecoin sull’Euro.

Si chiama EURCV e pochi dei nostri lettori ne avranno sentito parlare. E ne hanno sentito parlare in pochi perché il lancio, che è avvenuto su rete Ethereum, è stato un flop in piena regola. Un flop che parla di 28 holder complessivamente parlando, di sole 154 transazioni e in totale un circolante di poco più di 30 milioni.

Numeri che hanno convinto Société Générale a correre ai ripari e a guardare a Solana, ecosistema sul quale ha iniziato a investire con maggiore convinzione anche un altro stablecoin arrivato recentemente sul mercato, ovvero PYUSD di PayPal.

Spazio a Solana per lo stablecoin di Société Générale

Ci sarà dunque, nel tentativo di recuperare terreno e di avere un nuovo lancio che possa attirare più utenti, la presentazione del token anche su Solana, network che ormai ha confermato il suo status di terzo incomodo nel dominio di Bitcoin – che però ha poco a che fare con certe vicende – e Ethereum, che rimane il network dominante per questo tipo di prodotti, lasciando a margine Tron, che vive assolutamente di vita propria per quanto riguarda il mondo Stablecoin.

Anche l’andamento del marketcap di EURC non è stato dei più entusiasmanti

Si punterà su Solana, con SG che ha indicato nella velocità del network e al basso costo delle transazioni le motivazioni della scelta. E sarà un importante test di quanto il mercato sia desideroso di avere uno stablecoin basato sull’Euro, dopo che anche i numeri di EURC sembrerebbero essere tutto fuorché entusiasmanti, per quanto Circle sia una società che nel mondo crypto conta certamente più di Société Générale.

Schiaffo a Ethereum?

È certamente eccessivo leggerla in questo modo. Ethereum rimane il network più rilevante per il mondo della DeFi, e continuerà ad esserlo ancora a lungo.

Buona notizia comunque per Solana, che sta vivendo una fase della sua vita che vede l’interessamento di tanti gruppi di un certo rilievo nella finanza tradizionale. Ieri vi abbiamo dato notizia dell’arrivo di Franklin Templeton e Citi e con ogni probabilità vedremo a stretto giro altri gruppi interessarsi ad un network che ha dimostrato di poter offrire tanto anche a chi vuole lanciare prodotti di livello professionale, come ha appunto già fatto PayPal con PYUSD.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da