News

Ethereum: i numeri del GRANDE RITORNO. Cosa succede ONCHAIN e sui protocolli

Ethereum: i numeri sono quelli del grande recupero. Che succede? Tutti i grafici che ti aiutano a capire.
5 mesi fa
Condividi

Il sentiment negativo che si poteva leggere sui social nelle scorse settimane su Ethereum era – come d’altronde avevamo già discusso su queste pagine, grandemente esagerato. E ci sono i primi segnali di una ripresa di Ethereum come ecosistema, a partire da un curioso grafico che è stato riportato da Matthew Sigel di VanEck.

I guadagni di Ethereum come network sul totale delle fee che vengono pagate dagli utenti sono in ripresa, dato che segnala che in realtà di interesse – e di transazioni – ne stanno tornando. E che dunque quella estiva passerà alla storia come una sorta di pausa per un ecosistema che rimane sempre più centrale nel mondo delle crypto che contano. A partire dalla DeFi.

In questo approfondimento guarderemo a diversi segnali che ci aiuteranno a capire se dietro la corsa di prezzo di $ETH c’è anche una crescita dei fondamentali che non possono che interessare chi investe.

Ethereum: la riscossa del leone ferito?

Se ne sono dette di tutti i colori su Ethereum, partendo dalle accuse alla Ethereum Foundation per la vendita di $ETH ad una concorrenza che, ciclicamente, dovrebbe scalzare il network dalla sua posizione di predominanza assoluta.

Fee raccolte per network

Il primo grafico, forse quello più interessante, è quello che riguarda il totale delle fee raccolte dai network più utilizzati. E il recupero evidente, segnato dalla freccia, di Ethereum sugli altri network. A tanti sorprenderà quanto Tron raccoglie di fee, ma è una storia che lasceremo ad un altro approfondimento.

C’è un recupero di Ethereum, evidente, rispetto al resto del settore. E partendo da questo dato possiamo guardare anche ad altri dati.

Il primo è quello delle fee, ovvero le commissioni pagate complessivamente per operare sul network. È evidente il calo da quando sono entrati gli aggiornamenti che hanno spostato i blob dei L2 altrove (e che dunque pagano meno). Ma dopo una calma molto piatta ad agosto, ci sono segni di recupero. Anche questo è un buon segno per il network.

Le fee raccolte da Ethereum

Secondo grafico specifico su Ethereum è quello che riguarda invece i wallet attivi. Numero anche questo che è molto migliore di quanto si potrebbe percepire dalla pletora di Cassandre che parlano di un network morto.

Ethereum: i walle attivi ogni giorno

Anche i protocolli su Ethereum dominano la scena

In termini di fee – che ripetiamo essere un buon indicatore dell’appetibilità di un protocollo o di un network in blockchain, c’è anche altro da considerare.

La classifica qui raccoglie le fee spese per operare su determinati network o protocolli. E vede ai primi posti tutti o quasi network legati a Ethereum. Segno che anche nel mondo della DeFi (per quanto il network in questione non prenda in considerazione Tron o Solana) c’è davvero un dominio assoluto e totale di Ethereum.

I protocolli per fee

E questo sarebbe forse più intelligente da dire che dichiarare la morte di un network che è vivo e lotta insieme a tutti gli appassionati del mondo crypto.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da

Bitcoin: è fuga dall’ETF di BlackRock. -112 milioni che preoccupano i mercati. È il momento della PAURA?

Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…

da

Story IP VOLA a +50%: tutto sulla CRYPTO del MOMENTO, che cambia il mondo AI

Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…

da

Litecoin: ETF entra in listino DTCC. Arriva APPROVAZIONE? Leggi qui per arrivare preparato

Arriva su Litecoin l'inserimento nel listino di DTCC. Ma è segno di approvazione imminente?

da

Ethereum: perchè febbraio è NEGATIVO? Prezzo in attesa del breakout [Analisi]

Ethereum Febbraio a -17%. Dopo il minimo a 2.112 USDT tenta un recupero. Il…

da

Heatmap di Liquidazione vs Volumi di Scambio: Quale indicatore è più affidabile?

Le heatmap di liquidazione mostrano zone di volatilità, mentre i volumi di scambio confermano…

da