News

Caso exchange FTX: per Caroline Ellison 2 anni di galera

Per Caroline Ellison una pena lieve rispetto a Sam Bankman-Fried.
5 mesi fa
Condividi

Due anni, contro i venticinque che sono stati invece affibbiati a Sam Bankman-Fried. Se la cava così Caroline Ellison, ex Alameda e ex FTX, che è stata condannata ad una pena assai più lieve rispetto all’ex capo dell’exchange fallito nel novembre 2022.

A pesare in positivo la collaborazione che Caroline Ellison ha offerto da subito alle autorità, permettendo di recuperare dati e segreti riguardanti il più spettacolare (e disastroso al tempo stesso) fallimento di un exchange di criptovalute di sempre. Al tempo stesso Ellison è stata condannata a restituire 11 miliardi di dollari, con modalità che però non sono ancora chiare.

Si chiude così un altro dei tanti capitoli del fallimento di FTX, mentre Sam Bankman-Fried ha confermato la sua volontà di ricorrere in appello, contro una condanna che è stata invece ben più importante.

Caroline Ellison la sfanga: “solo” due anni di carcere

Caroline Ellison farà del carcere, ma molto meno del suo ex sodale SBF, del quale è stata ritenuta, dai giudici, una sorta di vittima. Giudici che hanno imposto una condanna a due anni, riconoscendo sì la compartecipazione di Ellison al malaffare che ha portato al fallimento di Alameda e FTX, ma che al tempo stesso ha deciso di fornire tutte le attenuanti possibili.

Da un lato Ellison sarebbe stata infatti succube del padrone e ex fidanzato Sam Bankman-Fried, dall’altro invece avrebbe collaborato di sua volontà. Pesa anche in positivo il pentimento che i giudici hanno ritenuto essere sincero.

Il giudice Lewis A. Kaplan ha riservato parole di encomio per quella che un tempo era una delle donne più famose, conosciute, invidiate e popolari del mondo crypto, ritenendo la sua collaborazione piena, fattiva e utile alle indagini.

Ad ogni modo, nonostante gli encomi, Ellison dovrà trascorrere almeno il 75% della condanna in carcere. Successivamente ci sarà per lei la possibilità di chiedere la libertà vigilata.

La sua testimonianza fondamentale per la condanna a SBF

La sua testimonianza e collaborazione con la polizia federale è stata ritenuta dai giudici fondamentale per chiudere il caso SBF, caso che si è chiuso appunto con 25 anni di carcere che però ora potrebbero essere messi in discussione con il ricorso annunciato dallo stesso SBF soltanto poche settimane fa.

All’appello mancano ora le condanne di altri dirigenti di FTX, che arriveranno però da qui a fine mese, per responsabilità che – anche secondo i giudici – non sono state tutte in capo a SBF, per quanto esercitasse una sorta di controllo totale sulle attività dell’exchange poi fallito.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da

Bitcoin: è fuga dall’ETF di BlackRock. -112 milioni che preoccupano i mercati. È il momento della PAURA?

Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…

da

Story IP VOLA a +50%: tutto sulla CRYPTO del MOMENTO, che cambia il mondo AI

Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…

da