News

DATI MACRO OK: Bitcoin e crypto seguono le borse. Ma ora arriverà il bello!

Arrivano i dati sul PIL USA, che confermano che di disastri ancora non ce ne sono. Per Bitcoin e crypto però..
5 mesi fa
Condividi

Arrivano i dati macro dagli USA che avevano tenuto un po’ tutti in apprensione – e i mercati reagiscono con una leggera flessione, che in larga parte sembrerebbe essere motivata da questioni di breve periodo. Sì, il PIL USA è stato confermato su ottimi livelli per lo scorso trimestre – 3,0% verso previsioni tra il 2,9% e il 3,0% – e sono calate rispetto a quanto previsto anche le richieste di sussidi di disoccupazione. Sono dati però che appartengono a mesi fa – che in questa fase di mercato vuol dire un’era geologica – e che dunque al netto della relativa volatilità di breve a poco serviranno per capire cosa sta succedendo.

A preoccupare – ancora – i mercati, è il potenziale arrivo di una recessione dall’altro – almeno per chi fa ragionamenti di medio e lungo periodo. Dall’altro invece a preoccupare è la possibilità di un percorso di Fed con il taglio dei tassi che si dimostri essere troppo lento.

Bitcoin e crypto tengono più o meno sui livelli che avevano guadagnato durante la fine della mattinata europea, per quanto in apertura di sessione americana si sia scesi verso i 64.000$. Cosa vogliono dire gli ultimi dati arrivati e quanto dovremo tenerli in considerazione?

PIL secondo aspettative o poco meglio, ma è un dato in larga parte “antico”

Ci sono due motivi per non preoccuparsi troppo del dato che è arrivato alle 14:30 ora italiana. Il primo è che il dato è pressoché allineato con le aspettative e non c’è stato alcun tipo di revisione al ribasso (come da tradizione, vedi il grafico). Il secondo è che no è questo il dato che sarà in grado di muovere i mercati. Lo avrebbe potuto fare arrivando su livelli inaspettati, cosa che non si è verificata.

Grafico by ZeroHedge

Il dato emesso oggi è infatti – come avevamo già discusso in un video su YouTube che ti lasciamo per aggiornarti sull’intera vicenda – un dato che riguarda il secondo trimestre del 2024, ovvero quello che copre aprile-maggio-giugno. Il deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro è arrivato più di recente – e probabilmente sarà il dato del terzo trimestre, che avremo tra qualche settimana, a avere la parola definitiva sull’andamento dei mercati.

Sul tavolo ci sono anche le prossime decisioni di politica monetaria negli USA, che dipenderanno ancora una volta dal trittico inflazione, lavoro e PIL. Un trittico il cui andamento diventerà più chiaro con dati per i quali dovremo appunto aspettare.

Domani prezzi PCE

Che sono uno degli indicatori preferiti da Jerome Powell, capo di Federal Reserve, per capire in che direzione si stia andando.

L’appuntamento è ancora una volta per le 14:30 e ci permetterà di capire qualcosa di più da un economia che per il momento è inintelligibile, per quanto ci siano diversi segnali di stress. Segnali di stress ai quali almeno in Cina si sta rispondendo con il proverbiale bazooka. Bazooka che però da Pechino interessa poco le crypto e Bitcoin – che rimarranno più vicini a quanto accadrà negli USA, prima economia mondiale anche per questo comparto.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da