Il mercato crypto è ormai variegato e con diverse categorie e settori; tra queste c’è quella degli utility token emessi dai crypto exchange. Tra questi c’è Bitget Token (BGB) che attualmente quota 0,9902 USDT e nel corso del 2024 è tornato all’attenzione della community e dei trader. Infatti, su base annuale registra un rialzo del 71%, con contrazione negli ultimi mesi.
Come detto, $BGB rientra nella categoria delle crypto emesse direttamente dagli exchange e offre una serie di vantaggi agli utenti che le detengono, incentivando l’utilizzo della piattaforma. Tra questi vantaggi ci sono sconti commissionali per il trading, accesso a particolari funzionalità, staking e, in alcuni casi, anche cashback su carte di debito.
La categoria degli utility token degli exchange è ampia e, oltre a Bitget, annovera, in ordine sparso, Binance Coin, KuCoin, OKB, GateToken (GT), Crypto.com Coin (CRO) e Huobi Token, per citare i più noti. Nel grafico allegato, riportiamo una panoramica del loro andamento da inizio anno, dove si può notare che hanno un andamento variegato. Quelli positivi e con buone performance sono Bitget, Gate Token e Binance Coin.
Il token BGB è in uso sulla piattaforma dal 2020, ma è stato lanciato sul mercato dall’exchange nel gennaio 2022. Il primo prezzo di quotazione registrato è stato di circa 0,16 USD e da allora il valore della crypto ha mostrato una notevole crescita, seguendo un trend rialzista intervallato da swing ribassisti e rimbalzi, come si può vedere dal grafico monthly allegato.
Il 2023 è stato chiuso da $BGB ad un prezzo di 0,58 USDT, segnando una performance annuale del +417%. Il rialzo è proseguito nel 2024 e il prezzo di Bitget ha raggiunto un massimo storico (ATH) a 1,4862 USDT il 1° giugno. per poi correggere a 0,695 USD nello stesso anno.
Dal massimo storico è poi iniziata una fase ribassista, con il prezzo che ha chiuso già a giugno in rosso del 17%. Il calo ha toccato un minimo a 0,8329 USDT ad inizio agosto, avvicinandosi al supporto principale a 0,7950 USDT. Dal minimo di agosto è poi ripresa una fase di rialzo. Attualmente, dall’ATH di BGB il calo si attesta a un -33%.
Passando ad analizzare lo scenario di Bitget sul grafico weekly, riportiamo una panoramica dell’andamento da inizio anno. Qui ci focalizziamo dal massimo a 1,4862 USDT e la relativa fase discendente con seguente rimbalzo.
Il rialzo di BGB dal minimo di agosto è contenuto in un +20%; sappiamo che molte altre altcoin hanno fatto rimbalzi ben maggiori. In questo scenario, il prezzo adesso si sta fermando sulla resistenza statica attorno a 1 USDT. Si può notare come già in agosto si era fermato su questo livello, che ha anche una valenza psicologica essendo un numero tondo.
Considerando il vettore che va dall’ATH al minimo a 0,8329 USDT, la prima resistenza vettoriale di Bitget la troviamo in area 1,085 USDT. Un arrivo su questo livello confermerebbe la forza del rimbalzo in atto. Successivamente, si incontra la resistenza principale di 1,1620 USDT. Il breakout di questo livello riporterebbe Bitget in un’area bullish con possibile obiettivo verso un nuovo massimo.
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Ethereum Febbraio a -17%. Dopo il minimo a 2.112 USDT tenta un recupero. Il…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…