News

Truffa crypto su Google Play Store: rubati 70.000$! Ecco come EVITARE le TRUFFE

Incredibile truffa nel mondo crypto, sfruttando un nome famoso con una App... su Google Play Store.
5 mesi fa
Condividi

App scam – e spariscono 70.000$. È questo quanto ha scoperto una recente ricerca di Check Point Research, che ha individuato una App – WalletConnect – che è rimasta disponibile per il download almeno 5 mesi su Google Play Store, il più popolare degli store per Android.

La App, tra le altre cose, utilizzava in modo truffaldino il nome di un protocollo piuttosto conosciuto – ed è stata scaricata più di 10.000 volte. E sarebbe riuscita a sottrarre più di 70.000$, complessivamente. Certamente non una grande cifra, ma comunque forse tutto il capitale di tanti che cercavano il primo approccio a questo mondo.

Non è la prima truffa di questo tipo, non è la prima truffa nel mondo “crypto” e non sarà purtroppo neanche l’ultima. Motivo per il quale rimane sempre della massima attenzione, soprattutto se siamo alle prime armi, evitare avventure e affidarci soltanto ad App che sono state recensite da professionisti.

Cos’è successo e come hanno truffato?

Il meccanismo è uno di quelli comunemente utilizzati dai truffatori di ogni genere e grado. Si pubblica una App su Google Play Store, in genere facendo affidamento su controlli che sono spesso molto superficiali e si spera che qualcuno la scarichi. La App si propone come wallet crypto per detenere crypto e spesso ottenere anche dei guadagni automatici.

Peccato però che dietro la App in questione, che ora è stata rimossa dall’App Store di Google, ci fossero in realtà dei truffatori che hanno poi sottratto circa 70.000$, complessivamente, in criptovalute.

  • Abuso di un nome conosciuto

Lo stratagemma utilizzato dai truffatori è stato quello di utilizzare un nome molto conosciuto nell’ambiente e per il quale esistono numerose citazioni online. In molti, anche tra chi non è esattamente a digiuno, potrebbe essere dunque stato tratto in inganno.

  • Con guadagni incorporati

Perché era pubblicizzato come wallet ideale per ricevere airdrop e dunque criptovalute gratis periodicamente.

  • 150 persone truffate

In tutto sarebbero state sottratte criptovalute a 150 personecome indicato dalla ricerca.

App rimossa, ma devi proteggerti

L’App è stata ora rimossa da Google Play Store e non è più in grado di nuocere a nessuno. Tuttavia tutti possono finire invischiati in truffe di questo tipo. Pertanto ti consigliamo di non scaricare nulla la cui provenienza non sia certa, nulla che non sia stato recensito su Criptovaluta.it e nulla che sembri troppo bello per essere vero.

E in caso di dubbi, ricordati che puoi rivolgerti al nostro Canale Telegram per chiedere aiuto e fatti consigliare da chi segue il mondo crypto giorno e notte!

Importante: no, non puoi fidarti neanche di ciò che viene pubblicato sui più grandi store App del mondo. Fai sempre attenzione, anche se il canale dal quale scarichi sembrerebbe essere affidabile.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da