News

Crypto Donald Trump: aperte iscrizioni sul sito per ottenere il token

Sono state aperte le registrazioni per la crypto di Donald Trump. E anche chi non è in America...
5 mesi fa
Condividi

Il progetto crypto di Donald Trump, sul quale si è scritto e detto molto ma che non è ancora in fase produttiva, ha fatto un piccolo passo avanti oggi. È infatti possibile registrarsi tramite un wallet esterno e superare anche quelle che sono le prime verifiche. Si tratta di verifiche standard KYC che magari siamo abituati a fare anche con gli exchange crypto.

Il processo è aperto anche a eventuali interessati non residenti in Europa e sembrerebbe essere funzionale all’acquisto del token che animerà il progetto. Token al quale sembrerebbe appunto che potranno accedere anche i clienti europei, a condizioni più libere di quelle degli statunitensi.

A preoccupare con ogni probabilità WLFI – questo l’acronimo del progetto di Donald Trump – è la scure di SEC che potrebbe dichiarare ila vendita di token come security, come in realtà ha già fatto ai danni di tanti progetti.

Come, perché e quando registrarsi

Non fatelo per curiosità, perché lo abbiamo fatto per voi. Andando sul sito ufficiale del progetto potrete scegliere tra due opzioni. Se siete residenti negli USA dovrete scegliere I live in the US e al contrario invece I live outside the US.

Una volta cliccato il bottone viene concessa l’occasione di collegare un wallet sul browser – MetaMask, ma anche il wallet di Bybit se è quello che utilizzate – e potrete scegliere di sottoporvi al KYC.

Registrazioni aperte

È possibile ampliare la scelta anche a Ledger o ricorrere a WalletConnect. Dopo aver collegato il portafoglio si può accedere al KYC: si dovrà inviare una foto fronte-retro di un documento e anche farsi controllare tramite Webcam. Il processo è identico a quello dei principali exchange crypto.

  • Quanto tempo bisogna aspettare?

In realtà in pochi minuti è possibile registrarsi e ottenere anche l’ok per il KYC. Al tempo stesso però la registrazione per il momento non permette di accedere a nessun acquisto di token né ad alcuno dei servizi che dovrebbero far parte della piattaforma.

La verifica non porta via che pochi minuti

Ci sarà da aspettare, non è chiaro quanto

Ci sarà probabilmente da aspettare, per un progetto che farà discutere molto anche perché lanciato a ridosso dell’importante elezione di novembre, dove Donald Trump cercherà di battere Kamala Harris per tornare alla Casa Bianca.

Certo è che mai un ex (e forse futuro) Presidente degli Stati Uniti d’America aveva mai lanciato un… token crypto.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da