News

È record per l’oro anche nel mondo crypto. Questo token supera quota 500 milioni

PAXGOLD supera i 500 milioni di capitalizzazione. L'oro piace anche agli investitori crypto.
5 mesi fa
Condividi

Le crescenti preoccupazioni geopolitiche sembrerebbero essere dietro l’incredibile corsa per il 2024 dell’oro, che si sta riavvicinando ai massimi e che nel 2024 ha fatto già registrare gain per oltre il 28%, cifre che sono enormi per una materia prima rifugio che è stata quasi sempre contraddistinta da una certa stabilità.

Cosa c’entra con il mondo crypto? C’entra, perché lo stablecoin più importante tra quelli legati all’oro ha appena superato soglia 500 milioni di dollari in controvalore. Segno inequivocabile del fatto che anche tra gli appassionati crypto la febbre dell’oro… sembrerebbe essere soltanto all’inizio.

È un buon momento questo per fare anche il punto della situazione sul fronte macro, che è poi quello che muove l’oro in modo più importante – e che potrebbe essere interessante anche per chi investe in $PAXG oppure nelle alternative offerte da Tether.

Oro di nuovo verso i massimi, ma che succede? E come si può interpretare per le crypto?

Dietro la corsa dell’oro, senza entrare troppo nei dettagli, ci sono due tipi di forze. La prima è quella delle preoccupazioni geopolitiche, che da sempre sono di buon auspicio per il prezzo dell’oro. Preoccupazioni geopolitiche che ciclicamente accelerano per quanto sta avvenendo tra Russia e Ucraina e, in un conflitto separato, in Medio Oriente. E questo è quanto è lecito sapere consultando qualche libro, anche il più banale, di finanza.

C’è però tutto un altro movimento, che spesso però viene ingigantito sui social, che riguarda gli acquisti importanti da parte di diverse banche centrali “non allineate” o “non perfettamente allineate”, di oro. Lo sta facendo India, Cina (per quanto abbia rallentato in modo importante durante gli ultimi mesi), lo stanno facendo anche Russia, Qatar, Giordania, Uzbekistan, Iraq, Repubblica Ceca e anche Polonia.

I numeri sono relativamente importanti e almeno in parte dovrebbero giustificare l’andamento rialzista dell’oro. In altre parole, chi ha come compito anche la custodia di una parte della ricchezza nazionale, è proprio all’oro che sta puntando.

  • Prima questione per gli appassionati crypto

Non è vero che oro e Bitcoin sono inversamente correlati. Ci sono state diverse fasi nel corso del 2024 che hanno invece confermato che i due possono andare a braccetto. Così come sono andati relativamente a braccetto anche oro e indici azionari per una parte dell’anno.

  • Seconda questione: c’è correlazione tra dominance di Bitcoin e oro?

Dal grafico che alleghiamo è evidente che sì, in diverse fasi di mercato del 2024 c’è stata ampia correlazione tra Bitcoin dominance, ovvero le performance di Bitcoin rispetto alle altre crypto, e l’oro. Questo è avvenuto principalmente quando gli altri mercati finanziari erano attanagliati dalla paura o di una crisi o di una escalation a livello geopolitico.

Oro contro dominance BTC

L’investitore crypto deve guardare all’oro?

Può certamente farlo. Di strumenti in forma di stablecoin ce ne sono, a partire appunto da PAXG di Paxos.

Il funzionamento è relativamente semplice: Paxos ha riserve in oro fisico, che sono certificate, e tramite il token è possibile comprare e vendere oro “digitale” senza pagare le commissioni legate a questo mercato e anzi, scambiandoselo a prezzi molto convenienti in termini di commissioni.

Anche Tether ha una sua proposta, certamente meno popolare, ma comunque in crescita. Per chi vuole un’allocazione che tenga conto anche di questa importante fase del prezzo dell’oro, di alternative non ne mancano.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da