News

Bitcoin è ORO DIGITALE? I 2 CASI utili agli investitori

Bitcoin è davvero oro digitale? Ci sono due risposte diverse...
5 mesi fa
Condividi

Oro digitale? Sì, ma forse soltanto nel piccolo mondo delle crypto. Gli eventi geopolitici che hanno scosso nella giornata di ieri i mercati – qui l’ottima analisi dettagliata di Alex Lavarello riporta alla ribalta una questione che piace tanto ai bitcoiner, che si discute tanto sui social ma che troppo poco spesso viene analizzata numeri alla mano.

Premessa: con le agitazioni dovute alla guerra tra Israele e a questo punto Libano e anche Iran, l’oro ha fatto registrare un’ulteriore rialzo (per quanto le cose sembrino essersi sgonfiate). Ma come si è comportato Bitcoin di fronte all’ennesimo ritorno delle tensioni? È stato davvero un porto sicuro?

Ci sono due tipi di risposte che possiamo dare a questa domanda e che analizzeremo all’interno del nostro approfondimento della vicenda. La risposta è – come spesso accade – complicata, per quanto in tanti provino a semplificarla.

Bitcoin è oro digitale? Parlano i momenti di crisi

Risposta breve, per il momento no. Il primo grafico che ti proponiamo, che è quello del rendimento dell’oro nella giornata di ieri contro quello di Bitcoin parla piuttosto chiaramente. Nel momento di crisi maggiore, quando sono iniziate ad arrivare notizie su una possibile escalation del conflitto in Medio Oriente, l’oro è schizzato in alto, Bitcoin ha fatto l’esatto contrario.

Oro (a candela) contro Bitcoin (in viola)

Il grafico lascia davvero poco all’interpretazione e risponde alla domanda delle domande in modo negativo: Bitcoin non è ancora in grado di proporsi sui mercati come rifugio sicuro nei momenti di crisi. E anzi, sul breve si comporta esattamente come si comporterebbe un qualunque asset risk on. E infatti ha seguito l’andamento delle principali borse USA.

  • Bitcoin nel mondo delle crypto

La questione diventa molto diversa quando si guarda però Bitcoin all’interno del mondo crypto. Il secondo dei grafici che alleghiamo riguarda la dominance di Bitcoin – ovvero il valore del cap di Bitcoin rispetto a tutto il resto del settore – nello stesso orizzonte temporale. Per quanto la correlazione non sia precisa – e sia parzialmente falsata dalle performance controcorrente di qualche cripto di capitalizzazione rilevante, è chiaro che $BTC venga considerato come il porto sicuro all’interno di un comparto che invece è risk on.

Oro (a candela) contro Bitcoin Dominance (in rosso)

Questo in realtà si è verificato anche in altre situazioni simili: nei momenti di crisi Bitcoin tende a conservare più valore rispetto alle altre crypto. A soffrire di più sono quei comparti da considerarsi molto rischiosi, come meme token, ma anche crypto AI, per quanto ieri ci sia stata una parziale eccezione che conferma la regola: a fare male sono ttate principalmente Arweave, insieme a Starknet e Lido. Poco sotto però le prime meme e AI – con Floki e Notcoin, Render, Near. Hanno pagato anche crypto che erano particolarmente estese, come ICP e quelle legate al mondo delle azioni tech, come Worldcoin.

Cosa possiamo imparare da questa situazione?

Innanzitutto a tenere un portafoglio crypto che sia ben bilanciato e che non risenta più del dovuto di questi eventi. Qui il nostro direttore ha spiegato egregiamente come gestire una strategia più conservatrice.

Se si è sofferto troppo nella giornata di ieri, è forse il momento di iniziare a ragionare su quanto e come siamo esposti. Di eventi di questo tipo ne accadono, purtroppo, di frequente. E bisogna essere preparati da prima che questi si presentino.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da