Le operazioni sugli ETF Bitcoin tornano in positivo, dopo qualche giorno di outflow che avevano accompagnato una fase relativamente discendente per Bitcoin e per il resto del mondo crypto. E invece le cose sembrerebbero aver cambiato rapidamente corsa, con il prezzo che continua a essere la questione più importante per chi decide di allocare su questi prodotti.
E non è l’unica curiosità della giornata di ieri negli USA: Fidelity ha infatti battuto BlackRock incamerando oltre 100 milioni di dollari di inflow. Una situazione che sui mercati degli ETF si va a creare piuttosto raramente e che sarà in parte frutto di questa nostra analisi.
Gli ETF continuano a essere un mercato di enorme rilevanza per accumulo e per volumi e lo diventeranno presto ancora di più con il lancio delle opzioni negli USA proprio su questi prodotti.
Non è chiaramente una questione di medio e lungo periodo, ma il dato va comunque registrato. Per la giornata di ieri, 7 ottobre, Fidelity è regina del mondo ETF su Bitcoin. Il secondo dei gestori sugli ETF Bitcoin per capitalizzazione di mercato ha incassato ieri 103,7 milioni di dollari, contro i 97,9 milioni che sono stati invece incassati da BlackRock. Dietro, a grande distanza, Bitswise, che ha incamerato 13,1 milioni di dollari e ARK con 21Shares, che ha incassato 12,6 milioni di dollari.
Fermi o praticamente fermi tutti gli altri, che rimangono a distanza siderale e che continueranno a rimanerlo – complice la grande forza del gruppo dei 4 di testa.
Gli ETF continuano a farsi influenzare dal prezzo – in una fase durante la quale si stanno comportando più da gregari che da prodotto centrale di un mercato nel quale Wall Street vuole giocare un ruolo sempre più importante.
Una fase di mercato particolare e diversa da quella che avevamo affrontato prima dell’estate e che segna forse l’arrivo della normalità di questa tipologia di prodotti.
La sessione americana sarà probabilmente influenzata da tanti dati che sono in arrivo per il pomeriggio.
14:30: 1 ora prima della riapertura dei mercati ci saranno i dati sulla bilancia commerciale degli Stati Uniti.
16:30: sarà diffuso l’importante GDPNow della Fed di Atlanta. Previsioni a 2,5% in linea con le precedenti.
18:45 Bostic di FOMC parla in pubblico.
22:00 Parla Collins, Fed, che però dovrebbe essere nel caso meno rilevante di Bostic. Per il resto si tratterà di una giornata relativamente tranquilla e priva di grandi scossoni almeno sul fronte macro.
Da valutare invece le eventuali evoluzioni geopolitiche, con le tensioni in Medio Oriente che rimangono la principale fonte di movimento di mercato.
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…