News

Arkham ARKM fa +20%: arriva il mercato di derivati anche per i retail

Arkham pronta a lanciare uno scambio di derivati. Il token ARKM fa +20%
4 mesi fa
Condividi

Il token di Arkham Intelligence – $ARMK – ha guadagnato oltre il 20% all’interno di una giornata positiva per il mondo crypto grazie a nuovi rumors che riguardano la possibilità che la società lanci un exchange di derivati già il prossimo mese. La mossa sarebbe confermata dallo spostamento della sede legale nella Repubblica Dominicana, dove il gruppo starebbe attendendo licenza dalle autorità locali per questo tipo di attività.

Per il momento mancano però conferme da parte della dirigenza, che si è limitata a confermare lo spostamento della sede locale del gruppo dagli Stati Uniti alla Repubblica Dominicana. Obiettivo dell’exchange di derivati sarebbe guadagnare una fetta di mercato a scapito dei grandi player del settore.

Tutte le principali società crypto sono attive in questo comparto, comprese Binance e Coinbase e con diversi player del settore che proprio recentemente hanno aperto filiali in paesi consoni a questo tipo di attività, come le Bermuda. Il mercato dei derivati rimane il più ricco per gli exchange e continuerà senza dubbio alcuno ad esserlo anche nel corso del prossimo ciclo.

Boom per ARKM: sarà un mercato per i retail che piace anche ai grandi investitori

Secondo quanto è stato diffuso da Coindesk, il mercato di derivati di Arkham cercherà di offrire questo tipo di prodotti finanziari anche ai clienti retail, con la licenza nella Repubblica Dominicana che dovrebbe offrire questo tipo di copertura, per quanto il gruppo non potrebbe comunque offrire servizi e strumenti di questo tipo alla clientela americana.

Parliamo di un mercato che vale anche in mesi non eccellenti più di 3.000 miliardi di volumi al mese e che per ora è dominato da pochi player che si portano a casa l’intera torta delle commissioni. Nel settore è attiva, con dei future, anche CME, la più importante e istituzionale borsa dei derivati al mondo, che però offre prodotti solo su Bitcoin e Ethereum.

Un buon 2024 per Arkham

Dal lancio del token alla sponsorizzazione del Galatasaray, che segnala un tentativo di normalizzazione di un gruppo che ha grande rilevanza nel settore dell’intelligence on chain.

Vedremo se, come e quando verrà confermato il lancio di un mercato di derivati che allargherebbe l’offerta di una delle società più interessanti del mondo crypto – e che recentemente ha portato a casa un importante round di finanziamenti al quale ha partecipato anche Sam Altman di OpenAI, segnale questo della rilevanza anche in un mondo della finanza relativamente fuori dal funzionamento del mercato crypto.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da