News

Dogecoin fa +10% e batte tutte le crypto: che succede al MEME dei MEME?

Dogecoin fa +10% - dominando il mercato crypto. È merito di Elon Musk?
5 mesi fa
Condividi

È il ritorno di Dogecoin: il meme per eccellenza, quello che ha effettivamente creato un comparto che poi è diventato molto fortunato per il mondo crypto – guida la classifica dei gain con quasi il 9% nel giro di 24 ore e con una corsa ulteriore partita pochi minuti fa.

Non è chiaro per il momento quali siano le ragioni di una corsa che ha lasciato tutti di stucco – anche se indagando in quanto avvenuto nel corso delle ultime ore, potrebbe anche trattarsi di un rinnovato effetto Musk. Tesla ha infatti spostato i propri Bitcoin e chissà che almeno parte dei mercati non stiano interpretando la cosa come un ritorno alle attività del tycoon che è stato più volte responsabile delle performance di $DOGE.

Ad ogni modo $DOGE è tornato ampiamente sopra i 0,12$ per livelli di prezzo che non si vedevano da fine settembre e che sono stati poi castigati da un’apertura mensile di ottobre per il mondo crypto tutto fuorché brillante. È servito poco – nello specifico il ritorno dell’entusiasmo nelle ultime ore – per spingere $DOGE alla ripresa.

Cosa sta succedendo a Doge?

Dogecoin torna a riprendersi lo scettro di migliore crypto delle ultime 24 ore. A spingerlo non sembrerebbero esserci delle *motivazioni precise, per quanto ci siano diversi fattori che stanno agendo in concomitanza.

  • Corsa sì, ma principalmente di Bitcoin

In una fase di relativa incertezza per i mercati – valga a tal proposito l’andata e ritorno e poi di nuovo andata di ieri sopra i 67.000$ – Bitcoin ha svolto il suo solito ruolo di porto relativamente sicuro, almeno all’interno del mondo crypto.

Tutto questo ha lasciato a piedi o quasi i meme token che in genere offrono ottime performance all’interno delle corse di breve periodo. E ha visto $DOGE recuperare di nuovo una posizione di preminenza.

  • Ipotesi Musk ha senso?

I wallet Bitcoin di Tesla hanno spostato tutti i loro BTC e questo ha fatto tornare in molti a parlare della possibilità di azioni di Musk in Dogecoin – cosa che è accaduta più e più volte in passato.

Per quanto l’ipotesi sia suggestiva – è difficile per il momento mettere in correlazione i due fatti.

Dogecoin precursore della grandi bull run?

Questo è un altro dei segnali bullish per tanti: nel 2021 come in altre mini-fasi, Dogecoin ha finito per anticipare la corsa di tutto il resto. Voglia di convincersi che si può tornare verso nuovi massimi?

Oppure il solito tran tran crypto dove ogni notizia deve essere ingigantita all’inverosimile, fino a quando non se ne potrà più? Intanto gli investitori si godono la corsa di Dogecoin – che è l’unica certezza che abbiamo in mano.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit Hack: Lazarus continua a dumpare ETH sul mercato

Nuovi risvolti sul caso Bybit Hack: due indirizzi coinvolti nell'attacco hanno ricevuto fondi in…

da

12 AZIONI da seguire se vuoi investire e diversificare in Bitcoin e crypto: analisi SEMPLICE

Non tutte le azioni crypto sono pienamente correlate al prezzo: ecco cosa devi sapere!

da

Oggi alle 13:00 il DATO TOP per Fed: scopri qui le REAZIONI di Bitcoin e crypto. Tabella SEMPLICE

Arrivano oggi i dati sul PCE - il più importante indicatore di inflazione per…

da

Gli istituzionali fanno INCETTA di Bitcoin! ETF da 10 giorni in positivo, mentre i retail temono il CROLLO

10 giorni di ETF Bitcoin in positivo. Ecco cosa sta succedendo, mentre i retail…

da

Stellar: negativa nel 2025 | Rimbalzo dai minimi si ferma sulla resistenza. Cosa aspettarsi

Stellar (XLM) rimbalza dai minimi annuali, ma fatica fermandosi sulla resistenza a 0,30 USDT.…

da

Toncoin: +19,40% a marzo | Fine della fase ribassista? [Analisi]

Toncoin cresce del 19,40% a marzo, supera resistenza a 3,83 USDT. Target 4,60 USDT…

da