Esclusive

Paolo Ardoino su tassazione Bitcoin e Crypto al 42%: È UN ATTO DI BULLISMO!

Il più importante degli italiani nel mondo crypto non ci sta - nuove tasse su Bitcoin e crypto sono...
4 mesi fa
Condividi

INTERVISTA ESCLUSIVA CRIPTOVALUTA.IT – Il tentativo di passaggio al 42% per la tassazione delle plusvalenze sulle criptovalute ha scatenato un polverone come non se ne vedevano da tempo, almeno in Italia. Tra i tanti a schierarsi contro anche Paolo Ardoino, CEO di Tether, di gran lunga il più conosciuto degli italiani nel mondo delle criptovalute.

Un atto di bullismo: è così che ha definito la proposta di un aumento, quantitativamente importante e che porterebbe l’Italia in cima a una classifica poco edificante, quella del livello di tassazione sulle plusvalenze da criptovalute.

Abbiamo contattato Paolo Ardoino per cercare di saperne di più – e questo è quanto abbiamo raccolto per i nostri lettori.

Il Paolo furioso: ecco cosa ci ha raccontato

È un Paolo Ardoino certamente non di buon umore quello che risponde alle domande che gli abbiamo girato per registrare anche la sua opinione sul caso dei casi, ovvero l’inserimento nella prima proposta di Legge di Bilancio – che è stata introdotta in conferenza stampa dal viceministro al MEF Maurizio Leo – di un aumento di tassazione per le criptovalute, che passerebbe dal 26% attuale al 42%, almeno secondo i desideri del Consiglio dei Ministri. Desideri che dovranno però passare il vaglio del parlamento, degli emendamenti e delle discussioni – si spera accese – anche sul tema.

Criptovaluta.it Tether è più attiva in Svizzera anche per questioni legate alla tassazione?

Paolo Ardoino: Tether non è attiva in Svizzera, a parte lo sviluppo del progetto Plan B con la Città di Lugano. Il motivo della scelta della Svizzera per il Plan B è semplicemente dovuto alla lungimiranza della delle istituzioni locali.


Criptovaluta.it: Ritieni che la nuova proposta di tassazione sia la pietra tombale per il mondo crypto in Italia, un mondo che già faceva enorme fatica?

Paolo Ardoino: Credo che la nuova tassazione sia un atto di bullismo e uno schiaffo nei confronti di chi ha creduto nella nuova finanza.


Criptovaluta.it:Noi abbiamo provato a calcolare il gettito aggiuntivo – e ammesso che ci sia gain per i crypto investitori – si parla di pochi milioni di euro per ogni punto percentuale di gain diffuso. Credi ci siano delle altre questioni oltre a quella del gettito?

Paolo Ardoino: oltre al gettito ci può essere l’interesse a disincentivare l’uso diretto di Bitcoin. I governi che provano a mantenere il controllo dei propri cittadini con questi espedienti non fanno che accelerare la decrescita dell’Italia, già in fondo alla classifica dei paesi europei per quanto riguarda vari aspetti all’impresa.


Criptovaluta.it: Tether non ha mai mostrato – almeno pubblicamente – interesse a impegni in Italia. La questione fiscale è rilevante? O semplicemente non si sono presentate opportunità?

Paolo Ardoino: il motivo per cui Tether non fa business in Italia è che l’Italia è un paese in cui non ci sono certezze in tanti campi: dalla regolamentazione alla tassazione.

Opinioni dure, ma ampiamente condivise – almeno dai pareri che abbiamo raccolto in queste ultimee 24 ore di fuoco, da tanti appassionati e investitori. E anche dal più rappresentativo degli italiani nel mondo crypto – forse rappresentante anche di quel genio italiano che si porta spesso in prima pagina, senza però chiedersi il perché sia fuori dai confini nazionali per cambiare forse non il mondo, ma almeno l’industria in cui opera.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Come del resto sospettavamo (ma praticamente certezza) già tutti.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da