News

Arrestato hacker che aveva diffuso OK per ETF Bitcoin da parte di SEC

Si chiude uno dei capitoli più assurdi della storia di SEC. Arrestato hacker della fake sull'ETF Bitcoin.
4 mesi fa
Condividi

Il lancio degli ETF Bitcoin fu preceduto dalla fake news della sua approvazione da parte di SEC, circa 24 ore prima dell’approvazione effettiva. Una notizia che creò grande sconvolgimento sui mercati, che prima pomparono senza alcun tipo di riguardo, salvo poi correggere una volta che si diffuse la notizia… dell’hack.

Il responsabile di questa brutto scherzo, costato milioni di dollari in liquidazioni agli investitori, è stato assicurato alla giustizia. Secondo un comunicato del Dipartimento di Giustizia, si tratterebbe di Eric Council Jr., 25 anni, Athens, Alabama.

Le accuse sarebbero quella di furto di identità e accesso non autorizzato a dispositivi elettronici, almeno secondo la prima formulazione del Dipartimento di Giustizia. Eric Council si sarebbe introdotto – probabilmente con l’aiuto di altri – nell’account di SEC. Non è chiaro per il momento se abbia tratto giovamento economico da questa operazione.

Un banale sim swap

L’attacco condotto sarebbe stato quello di sim swap, con Council (probabilmente aiutato da complici) che sarebbe entrato in possesso del numero collegato all’account di SEC per poi resettare la password ed entrare nell’account.

Non si trattò semplicemente di una brava, perché in realtà la cosa mosse il prezzo di Bitcoin in modo ampio, salvo poi farlo correggere nel giro di pochi minuti, una volta che arrivò la smentita da parte di SEC stessa.

Come ricorda correttamente il DOJ, ci fu uno swing del 2%, che ai tempi valeva quasi il 5% del prezzo di Bitcoin, che finì, aggiungiamo noi, per esacerbare le liquidazioni e creare sconquasso sui mercati, eliminando anche quell’effetto wow quando poi, il giorno successivo, sarebbe arrivata la vera approvazione da parte di SEC.

Il comunicato del Dipartimento di Giustizia

La notizia è accompagnata da un comunicato relativamente duro da parte del Dipartimento di Giustizia:

L’arresto di oggi dimostra il nostro impegno nel mettere davanti alle loro responsabilità gli attori che attaccano l’integrità dei mercati finanziari.

A parlare è l’ispettore generale di SEC, Jeffrey, rivendicando le operazioni che hanno portato all’arresto di chi ha ridicolizzato davanti al mondo intero l’agenzia di regolamentazione più potente del pianeta.

Rimane il fatto che quanto avvenuto rimarrà una macchia – forse indelebile – nella storia di una SEC che con il mondo crypto non è mai riuscita a sviluppare rapporti forse non di cordialità, ma di mera normalità.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da

Bitcoin: è fuga dall’ETF di BlackRock. -112 milioni che preoccupano i mercati. È il momento della PAURA?

Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…

da

Story IP VOLA a +50%: tutto sulla CRYPTO del MOMENTO, che cambia il mondo AI

Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…

da

Litecoin: ETF entra in listino DTCC. Arriva APPROVAZIONE? Leggi qui per arrivare preparato

Arriva su Litecoin l'inserimento nel listino di DTCC. Ma è segno di approvazione imminente?

da

Ethereum: perchè febbraio è NEGATIVO? Prezzo in attesa del breakout [Analisi]

Ethereum Febbraio a -17%. Dopo il minimo a 2.112 USDT tenta un recupero. Il…

da

Heatmap di Liquidazione vs Volumi di Scambio: Quale indicatore è più affidabile?

Le heatmap di liquidazione mostrano zone di volatilità, mentre i volumi di scambio confermano…

da