News

Solana: ETP di VanEck in Europa apre allo staking: ecco come funzionerà e perché

L'ETP su Solana di VanEck in Europa aggiunge anche lo staking. Passo avanti importante.
4 mesi fa
Condividi

In Europa c’è da sempre, almeno rispetto agli Stati Uniti, maggiore libertà nel creare e nel gestire ETF (o equivalenti ETP) dedicati alle crypto. E questo ha portato negli anni alla creazione di prodotti dei più disparati. Come gli ETP di VanEck su Solana, che secondo un annuncio di Matthew Sigel di poche ore fa, abiliteranno lo staking.

Ci sarà dunque anche una sorta di rendita passiva e automatica per chi sceglierà di operare tramite questi prodotti. Una rendita passiva e automatica che sarà incorporata direttamente nell’ETF e che al tempo stesso sarà di tipo non custodial per l’ETP, che deterrà le chiavi dei wallet che hanno i $SOL in staking.

Un’evoluzione importante per i prodotti di tipo finanziario che replicano l’andamento di Solana e più in generale delle crypto, per un mercato europeo che una volta tanto non è costretto ad aspettare quanto avviene negli USA prima di muoversi.

Anche VanEck si dota di staking su Solana con il suo ETP

VanEck è notoriamente una delle aziende più attive nella gestione di capitali anche a tema crypto. Ha lanciato sia su Bitcoin che su Ethereum il suo ETF negli USA e gestisce diversi ETP in Europa proprio a tema crypto.

Tra questi quello su Solana, che avrà appunto staking e che potrà dunque incamerare rendite aggiuntive, con una gestione che coprirà da eventuali rischi i detentori delle quote del fondo.

Gli ETP e ETN sulle crypto hanno riconquistato interesse da parte del pubblico italiano soprattutto in virtù delle presunte nuove tasse che ci troveremo a pagare sulla detenzione e compravendita diretta di questa tipologia di asset.

Buona notizia per Solana, ma negli USA siamo ancora in alto mare

Come avevamo discusso questa mattina sul sito, il fattore ETF negli USA per Solana è in realtà legato alla possibilità che Donald Trump esca vittorioso dalle urne – perché questo comporterebbe un cambio rapido di atteggiamento nei confronti del mondo crypto.

Ed è anche per questo che Solana, negli ultimi tempi, ha seguito quasi pedissequamente la crescita nei sondaggi del candidato Repubblicano.

In Europa invece non sembra che si dovrà aspettare, perché le cose, complice anche un ritardo delle autorità nel normare ulteriormente certi prodotti, si è sempre fatto con maggiore libertà.

Per Solana – che rimane un asset che in Europa ha dimostrato di avere un certo interesse anche da parte del grande pubblico tramite ETP, certamente una vittoria. E il 5 novembre sarà fondamentale anche per… $SOL.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da