Importanti novità per crypto LINK Chainlink, che conferma di aver introdotto oggi, martedì 22 ottobre, due nuove funzionalità pensate per i clienti istituzionali del network. Si tratta di una funzionalità di privacy che sarà end-to-end e permetterà l’integrazione di chain private con la piattaforma di Chainlink.
Un passo avanti nella stessa direzione già indicata da Chainlink, che è quella dell’offerta di servizi ad una clientela più strutturata, forse lontana dai canoni della DeFi, ma che potrebbe avere per l’appunto interesse a sviluppare tecnologie onchain.
Tecnologie che avranno più funzionalità – in particolare tra quelle richieste maggiormente da certi tipi di business – proprio grazie all’impegno di Chainlink. A testare la funzionalità ci sarà un’importante istituto bancario, ovvero ANZ – gruppo di enorme rilevanza in Australia che utilizzerà il servizio per la tokenizzazione di asset, con la collaborazione del MAS di Singapore.
Dietro i primi utilizzi e test di questa nuova funzionalità offerta da Chainlink ci sarà Project Guardian, progetto del quale abbiamo già parlato diverse volte su queste pagine e che riguarda principalmente gli utilizzi delle tecnologie blockchain da parte di istituti bancari e operatori di mercato.
Progetto che è forse il più importante in termini esplorativi di quello che queste tecnologie possono offrire al mercato, anzi ai mercati tradizionali.
A cosa serve la nuova tecnologia? Permetterà di collegare privacy chain con chain invece pubbliche e permettere così il trasferimento di asset anche attraverso diversi network. Sempre secondo quanto riportato da Chainlink, questo servizio sarà utile anche per connettersi a network di vecchia generazione che sono utilizzati in ambito bancario. Una sorta di chiave a pappagallo in grado di sistemare tutti i problemi di intercomunicabilità tra diversi sistemi.
Chainlink si conferma così come il progetto più attivo nel mondo istituzionale – offrendo infrastruttura e nuovi servizi spesso concepiti con la compartecipazione dei protagonisti della vecchia finanza.
Vecchia finanza che è interessata forse più di quanto si racconti sulla stampa tradizionale, che si era affrettata a bollare queste tecnologie come inutili per il mondo dove girano i soldi veri.
Staremo a vedere che altri sviluppi arriveranno da Chainlink, che si conferma chain a livello di tecnologico tra le più attive in termini di sviluppo. Cosa che in bear market e in bull market è forse l’unica cosa che conta, soprattutto per chi è vicino all’ambiente tradfi.
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?