News

ETF Bitcoin: una giornata INCREDIBILE. Satoshi sarà superato

4 mesi fa
Condividi

A 9 mesi dal lancio degli ETF Bitcoin, in pochi si sarebbero aspettati di vederli ancora in prima pagina. Ma nella giornata incredibile di Bitcoin, che lambisce il record dei record, anche gli ETF non sono da meno. Nel complesso sono stati portati a casa dai prodotti quotati negli USA, 870,1 milioni di dollari.

Il solo ETF di iShares (quello di BlackRock), ha incamerato 642,9 milioni di dollari, per quello che è stato il terzo giorno di scambi migliore di sempre per questo specifico prodotto. Numeri importanti che portano gli ETF vicini al sorpasso del numero di Bitcoin detenuti (si crede) da Satoshi Nakamoto.

Rimane il discorso dell’uovo e della gallina: gli ETF corrono perché il prezzo cresce, o il prezzo cresce anche perché stanno correndo le quotazioni di Bitcoin?

Un incredibile successo, targato Bitcoin

Ne abbiamo parlato già la scorsa settimana: sugli ETF su Bitcoin stanno arrivando investitori geneticamente diversi, con grossi capitali e che hanno avuto bisogno di tempo per valutare la propria esposizione eventuale verso BTC.

L’incredibile andamento dell’ETF Bitcoin di iShares

E infatti ancora una volta a far registrare numeri da urlo è BlackRock, che con ogni probabilità è maggiormente attrattiva per una certa tipologia di investitori, in particolare quelli istituzionali.

Mentre Bitcoin fa il primo tentativo di tornare sopra i suoi massimi storici, anche gli ETF mettono il turbo, con una corsa che non si vedeva da tempo e che per BlackRock è stata la terza migliore da quanto esistono gli ETF, ovvero dallo scorso gennaio.

Ethereum ancora a rilento, ma ci sarà tempo

C’è ancora tempo per Ethereum? Assolutamente sì. Ricordiamo a tutti che BlackRock stessa ha ammesso di avere bisogno di più tempo per far comprendere la specificità di questo asset, che è diverso da Bitcoin e che ha anche bisogno di una narrativa propria per i grandi mercati.

Ci vorrà del tempo, forse ancora qualche settimana o qualche mese. E l’eventuale ritorno di Bitcoin sopra i massimi potrebbe fare quello che serve all’intero mercato crypto, ovvero il ritorno di un grande entusiasmo, di quella FOMO senza la quale i retail temporeggiano. Per gli istituzionali, servirà più o meno il tempo che ci hanno messo ad entrare in Bitcoin, ovvero qualcosa di più di 6 mesi.

E ci sarà poi l’altra stagione, quella che potrebbe emergere dall’arrivo di nuovi ETF: in ballo ci sono quelli su Ripple e su Solana, per quanto siamo ancora in alto mare per il processo di approvazione di prodotti finanziari che non sono visti di buon occhio dalle autorità USA.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da