News

Cartwright, gestore di pensioni private UK, ha investito il 3% in Bitcoin

Nel Regno Unito c'è un fondo pensione che investe in Bitcoin: ha allocato il 3%
5 mesi fa
Condividi

Cartwright, specialista del Regno Unito in piani pensionistici privati, ha allocato il 3% delle sue dotazioni in Bitcoin. Secondo il comunicato ufficiale del gestore, si tratterebbe della prima volta che questo accade nel Regno Unito. L’allocazione è avvenuta nel mese di ottobre, dopo un lungo periodo di studio.

Perché Bitcoin in un fondo pensione? Perché secondo quanto riporta il gestore permetterebbe, per le sue caratteristiche, di ottenere dei benefici importanti con un’esposizione comunque ridotta, mitigata tra le altre cose da una gestione del rischio avanzata tramite altri asset.

Una soluzione che il direttore della divisione investimenti, Sam Roberts, definisce innovativa e a prova di futuro. Una Moss strategica che aggiunge diversificazione e che permetterà ai clienti di partecipare ad una classe di asset che ha un rischio-ritorno decisamente asimmetrico.

Non solo gli stati, ci pensano anche i privati

I fondi pensione pubblici degli USA hanno già iniziato, e i gestori privati starebbero facendo lo stesso. La notizia arriva da Cartwright, di dimensioni certamente non enormi, ma che comunque è più che sufficiente per mandare un segnale all’intero mercato finanziario.

Bitcoin può far parte di un piano pensionistico equilibrato, grazie ad n profilo pressoché unico per quanto riguarda il bilanciamento dei rischi con i possibili benefici dell’investimento.

Il nostro approccio assicura che i piani possano beneficiare da un significativo potenziale rialzista, mentre limita i rischi del potenziale scenario ribassista. Integrare Bitcoin in un piano pensionistico è un passo importante che riflette la nostra natura di gestione che guarda al futuro. Siamo orgogliosi di aver guidato questa mossa importante, che speriamo sia l’inizio di un trend per gli investitori istituzionali nel Regno Unito, per recuperare la distanza dei competitor mondiali che stanno già sfruttando le caratteristiche […]

Un fondo di modeste dotazioni

Rimaniamo comunque nel campo dei gestori di taglia relativamente piccola: poche decine di milioni di sterline in gestione, per un investimento di impatto certamente ridotto sul mercato di Bitcoin.

Non conta però, in questo caso, il numero. È più il gesto che racconta che tipo di mercato stiamo affrontando: un mercato che anche nel settore della finanza tradizionale è sempre di più interessato ad una asset class che gli appassionati di Bitcoin e crypto frequenta e apprezza da anni.

Il trend, almeno a chi vi scrive, appare come più che chiaro: c’è tanto ancora da esplorare per gestori della finanza tradizionale che vogliono rendere i loro portafogli, se vogliamo, più solidi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

È TUTTO FINITO, ma Bitcoin e crypto hanno almeno QUATTRO motivi per essere BULLISH

Ci sono almeno 4 motivi che dovrebbero mandare via il pessimismo dai mercati. Vediamo…

da

Ci siamo: il pro crypto Paul Atkins in Senato per l’ok. E promette chiarezza su caso FTX!

Paul Atkins in Senato: ultimi step prima di avere il primo commissario SEC pro…

da

Bittensor (TAO): rimbalzo dai minimi del 2025 | Cosa aspettarsi ora [Analisi]

TAO rimbalza dopo il crollo a 212 USDT. Occhi puntati su contatto con resistenze…

da

Dati USA: Bitcoin e crypto aspettano la svolta che NON è arrivata. Ma è un BUON segnale

Cosa ci dicono i dati di oggi su Bitcoin e crypto: America dov'era prima…

da

Ripple: nuova partnership da 5 milioni di utenti in Africa. Ottima notizia per il protocollo

Importante partnership in Africa per Ripple, che porta a casa 5 milioni di nuovi…

da