Home / Ethereum: superata una SOGLIA STORICA per la tokenomics. È il motivo dell’andamento debole?

Ethereum token cosa

Ethereum: superata una SOGLIA STORICA per la tokenomics. È il motivo dell’andamento debole?

Superata una soglia storica. E ora cosa cambia per Ethereum?

A 2 anni circa dal passaggio alla proof of Stake, Ethereum torna in positivo in termini di token complessivamente emessi. Il passaggio alla PoS ha infatti modificato anche il sistema con il quale vengono emessi nuovi token e distrutti in parte quelli in circolazione.

Ad oggi il bilancio dal PoS è tornato in positivo: ci sono più token in circolazione di quanti ce ne fossero al momento del passaggio al PoS. Ma cosa significa numericamente? E può avere un qualche tipo di responsabilità nell’andamento non esattamente brillante del prezzo di $ETH su mercati?

E dove saremmo oggi se non fosse mai cambiata la tokenomics di Ethereum? Vediamo qualche tabella e qualche numero, anche per capire che tipo di impatto può esserci sui mercati e quanto questo cambiamento abbia impattato.

Dopo Dencun, il recupero

C’è stato un recupero importante in termini di emissione, come è visibile dal grafico, dopo l’introduzione di Dencun. Si tratta dell’aggiornamento che ha fortemente scontato le commissioni pagate dai blob dei layer 2. Un cambiamento tecnicamente positivo, ma che ha anche causato un aumento dell’emissione di token.

Cose Ethereum
Come sono andate le cose

O meglio, ha spostato il netto in senso positivo. Ethereum infatti distrugge le commissioni pagate e emette nuovi token tramite staking (spiegazione rapida e tecnicamente imprecisa, ma utile per capire cosa sta succedendo) e quindi alla riduzione delle fee pagate da chi utilizza il network aumenta di fatto l’emissione monetaria.

grigio pow
Come sarebbe andata con la PoW (in grigio)

C’è però anche un’altra considerazione da fare: il sistema scelto dopo aver abbandonato la Proof of Work ha permesso di ridurre molto in rapporto l’emissione di nuovi $ETH. Anche qui il grafico offerto da UltraSoundMoney aiuta a capire la situazione.

Può avere avuto impatto sul prezzo?

In realtà rispetto ai volumi che interessano il mercato di Ethereum, non si è trattato di qualcosa di numericamente importante. Inoltre, l’emissione attuale è comunque più bassa di quella che avremmo avuto senza il passaggio al nuovo sistema.

Rimane però questo uno dei motivi di discussione più importanti tra gli investitori in Ethereum: è stato corretto tecnicamente introdurre Dencun? Qualcuno ha pensato alle eventuali ripercussioni sul prezzo? E soprattutto, è compito di chi gestisce Ethereum tutelare anche gli investitori in questo senso?

Sono domande alle quali non esistono delle risposte semplici: permettere a Ethereum di essere più scalabile è stata una decisione giusta, e diventa difficile spingere per una scarsità artificiale che avrebbe punito l’utilizzabilità del network stesso.

E certamente non è tutta qui la questione che riguarda l’andamento di prezzo di Ethereum, che tra le altre cose ha sofferto anche le narrative, per il momento più forti, della concorrenza diretta, come Solana.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments