La FCA espone un reclamo ufficiale contro Icap Crypto, l'ennesimo contro una criptovaluta che finge di essere un'azienda legittima. In questi mesi si sono moltiplicate le situazioni di questo genere: grazie all'utilizzo dell'autorevolezza di un altro brand, i truffatori riescono ad irretire le persone e convincerle ad investire nelle loro ...
InstaReM con Kasikornbank: pagamenti transnazionali tramite Ripple
InstaReM, compagnia fintech che è già da diverso tempo in uno stretto rapporto di partnership con Ripple, ha annunciato una collaborazione con Kasikornbank, uno dei gruppi bancari più importanti della Thailandia. La partnership è stata annunciata tramite un comunicato stampa ripreso da PYMNTS.com e riguarderà la possibilità di fornire ai ...
Ora su Twitter si possono dare mance in criptovalute con Brave
Le criptovalute stanno gradualmente arrivando sui social network: si possono trasferire Bitcoin direttamente su WhatsApp, Facebook sta creando una sua crittomoneta e su Twitter ora si potranno dare mance utilizzando le monete virtuali. Per il momento, tuttavia, vale soltanto per chi utilizza Brave: ancora poco conosciuto in Italia, si tratta ...
In Svizzera, l’arte digitale diventa certificata grazie alla blockchain
Swisscom, principale azienda svizzera di telecomunicazioni, ha iniziato a lavorare su un progetto alquanto strano: certificare il numero di copie di un'opera d'arte digitale tramite blockchain. L'arte digitale si basa su file, come immagini o video, creati da artisti per essere esposti sugli schermi; in molti casi sono gli hotel ...
FT: “Facebook in trattativa con Coinbase”
Secondo quanto riportato da Financial Times, Facebook starebbe definendo un'accordo con Coinbase, uno dei giganti a livello mondiale per quanto riguarda gli exchange di criptovalute. Oggetto dell'accordo sarebbe il già tanto discusso Globalcoin della compagnia di Zuckerberg, che secondo quanto avevamo già riportato poche ore fa, dovrebbe essere ormai a ...
Alibaba: presto blockchain a protezione della proprietà intellettuale
Il gigante degli e-commerce cinese Alibaba, tra i più importanti su scala mondiale, integrerà una piattaforma blockchain all'interno dei suoi sistemi per la tutela della proprietà intellettuale. A confermarlo è Ali Xizhi, direttore della sezione aziendale dedicata appunto alla protezione della proprietà intellettuale, così come riportato da Sohu, testata locale ...
Stati Uniti, passi avanti verso la regolamentazione delle criptovalute
Gli Stati Uniti sono la più grande economia al mondo, per cui quando si parla di regolamentazione delle criptovalute non possono essere esclusi dal discorso. Al momento non esiste ancora una regolamentazione federale, ovvero una normativa valida in tutti i 50 Stati. Dagli organi governativi arrivano quotidianamente nuove dichiarazioni, qualcuna ...