Home / SUI: Prezzo, Grafico in Tempo reale e guida – Cos’è e come funziona

Guida SUI Criptovaluta.it

SUI: Prezzo, Grafico in Tempo reale e guida – Cos’è e come funziona

Quotazione di SUI/USDT in questo momento – Il grafico crypto SUI:

sui

$ 3.22
$ (%)
  • 1G
  • 7G
  • 30G

I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.

Introduzione a SUI

Sui è un network in blockchain con una propria criptovaluta ($SUI), che offre transazioni rapide e a basso costo, con finalità più bassa rispetto a Solana, Avalanche e Ethereum, soltanto per citare i metri di paragone più prestigiosi. 

Nel corso del 2024 ha visto il valore del suo token crescere in modo importante, tanto da guadagnarsi l’appellativo di nuova Solana, grazie a questioni di carattere principalmente finanziario. 

Qui scopriremo i fondamentali di $SUI come criptovaluta e come network, in una spiegazione semplice anche per chi non è esperto di criptovalute e vuole capire se ci siano o meno le condizioni per valutare questo asset per l’investimento. 

❓Nome:SUI
📑Sigla:SUI
👶Nascita:2023
📈Previsioni:Previsioni SUI
🔍Tecnologia:Blockchain propria
Comprare:Come comprare SUI
📱Wallet:Ledger XLedger S, Sui Wallet (software ufficiale)
SUI [SUI] – Tabella principali caratteristiche introduttive

Che cos’è Sui $SUI

Con il nome di Sui intendiamo due cose. Da un lato il network in blockchain, dall’altro l’omonima criptovaluta. Nel corso di questo approfondimento utilizzeremo Sui per indicare il network e $SUI per indicare la relativa criptovaluta. 

  • Network veloce con elevato numero di transazioni al secondo

Sui nasce con uno scopo preciso, fornire un network su blockchain rapido, a basso costo e che possa rivaleggiare con Solana e con gli altri network a elevate prestazioni. È un network generalista – per offrire infrastruttura per la DeFi, commercio, gaming

  • Linguaggio Move

Sui integra nativamente il linguaggio Move, che è stato sviluppato da Meta (ex Facebook) per il suo progetto Libra, poi abbandonato dalla società. Move è utilizzato anche da Aptos. Move offre livelli più elevati di sicurezza rispetto a Solidity (utilizzato da Ethereum), la possibilità di esecuzione in parallelo, la possibilità di aggiornare i contratti con i Safe Module

  • Una criptovaluta

$SUI è la criptovaluta di riferimento dell’ecosistema. Può essere utilizzata per pagare le commissioni all’interno del network, così come per gli smart contract. Può essere anche messa in staking per partecipare al processo di validazione ricavando così dei ritorni. La criptovaluta $SUI è utilizzata anche per la governance del progetto, per votare sulle possibili novità da introdurre. 

  • Sistema inflazione dinamica

Il sistema di inflazione della criptovaluta di riferimento è completamente dinamico. I token vengono tolti dalla circolazione tramite lo Storage Fund e vengono immessi in circolazione nuovi token tramite le ricompense per i validator. Ogni 24 ore i validator comunicano il minimo che sono disposti ad accettare per la validazione. 

  • TVL

La TVL – la quantità di valore che è già su questa chain – è interessante. Tuttavia è ancora lontana da Solana. Ha superato però blockchain di seconda fascia come Avalanche. Il paragone con quanto avviene invece su Ethereum e Tron è ancora ai limiti della fantascienza

  • Generalista

Va comunque sottolineato che Sui è una blockchain in layer 1 completamente generalista e che offre infrastruttura per qualunque tipo di progetto. Sui non ha tendenze specifiche: vuole essere un layer 1 completo con gli sviluppatori liberi di decidere cosa farne.

Capitalizzazione di mercato, statistiche prezzo SUI/USD

MASSIMO GIORNALIERO $
MINIMO GIORNALIERO $
CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO $

La blockchain di Sui

Sui utilizza un modello basato su DAG, per avere una scalabilità più elevata, un basso consumo energetico, la possibilità di validazione di transazioni in parallelo. Per questo tipo di tecnologie, è anche tecnicamente sbagliato parlare di blockchain, perché siamo di fatto non davanti a una linea di blocchi in singola dimensione, ma piuttosto a grafi che sono linkati su più dimensioni. 

  • Alte performance

La documentazione ufficiale di Sui parla della possibilità di sostenere fino a 297.000 transazioni al secondo, almeno come limite teoretico. È uno dei vantaggi di avere scelto una soluzione tecnologica di questo tipo. 

Il numero teoretico è stato raggiunto in condizioni controllate. In ambiente reale, il limite è intorno alle 10.000 transazioni. 

BlockchainTPS AMBIENTE REALETPS MASSIME TEORETICHE
Sui~10.000~297.000
Solana~4.000~65.000
Ethereum30
Polygon~7.000~65.000
Transazioni “massime” dei network, al secondo

La tabella offre un resoconto completo e comparativo rispetto alle altre chain. Chiaramente il numero di transazioni per secondo non è l’unico dei valori da considerare: serve a poco avere un numero teoricamente alto di transazioni se poi nessuno vuole utilizzare quella blockchain. 

  • Finalità molto rapida

Nel mondo della blockchain la finalità indica il momento in cui le transazioni vengono considerate come irreversibili. È un concetto sul quale non vige il consenso più totale (quando si ha la finalità di una transazione in Bitcoin?) ma è comunque un metro interessante per valutare le performance di Sui. Siamo intorno a 480 millisecondi – 0,48 secondi. 

BlockchainfinalitÀ
Sui0,40 secondi circa
Solana2,5 secondi
Ethereum12 secondi
Avalanche1 secondo
La finalità delle principali blockchain
  • Linguaggio Move

Per gli smart contractSui supporta come linguaggio primario Move. È lo stesso linguaggio che era nato da Facebook, ispirato a Rust e che offre un maggiore livello di sicurezza. È un linguaggio utilizzato anche da Aptos, mentre Solidity rimane il linguaggio più utilizzato, in quanto nativo in ambito Ethereum

La scelta di Move non è avanguardistica (c’era già Aptos che la utilizzava), ma è comunque una scelta radicale rispetto alla maggioranza delle chain

  • Scalabilità dipendente dai nodi

Ad un maggior numero di nodi corrisponde una maggiore capacità del network di elaborare transazioni in simultanea. In via teorica, al crescere della domanda di spazio per le transazioni, si potrà rispondere con maggiore infrastruttura.

  • Commissioni molto basse

Le commissioni che è necessario pagare per effettuare transazioni su Sui sono basse. Questo si ottiene tramite un sistema che non è ad asta come nel caso di Ethereum – dove conviene inserire nei blocchi le transazioni disposti a pagare di più – in Sui il costo delle transazioni è pre-impostato per ciascuna epoca

  • Le epoch

Come per le altre chain, una epoch o epoca è un periodo di tempo nel quale possiamo suddividere le attività della chain. Le epoch sono importanti per Sui perché al chiudersi di ogni epoca si riazzerano le commissioni, vengono distribuite le commissioni di storage ai validator, si possono cancellare i dati conservati (e che si pagano) e si aggiorna anche il set dei validator

  • Lo storage dei dati su Sui

Curioso anche il modello con il quale Sui gestisce la necessità di spazio permanente all’interno della chain. Le commissioni che si pagano per lo spazio occupato sono separate da quelle di transazione – e si può chiedere anche la cancellazione di dati che non ci servono più per ottenere indietro parte delle commissioni che abbiamo pagato. In questo senso Sui ha una gestione più efficiente degli spazi che vengono inevitabilmente occupati dai dati. 

Come funziona il grafo di Sui

Le DAG sono delle strutture di dati che – al contrario di quanto avviene per le chain classiche – non sono lineari, ma vedono le informazioni collegate, appunto, in stile grafo. Questo tipo di organizzazione dei dati, che è stata scelta anche da Sui, è funzionale perché permette l’esecuzione di transazioni in parallelo. 

La scelta di Sui in questo senso permette di ottenere delle performance molto più elevate – che abbiamo visto anche in comparazione poco sopra – e al tempo stesso offre la possibilità di eliminare i tipici colli di bottiglia di questo tipo di attività. 

Le transazioni più articolate richiedono comunque il ricorso ad un consenso classico – mentre si può ricorrere al sistema alleggerito per le transazioni semplici. 

La tecnologia in questione, anche con implementazioni diverse – è utilizzata anche da IotaNanoFantomHedera in versione ibrida. 

Le sponsored transactions

Anche in questo caso abbiamo l’implementazione di qualcosa anche abbiamo visto su altri network – ICP, anche se con un funzionamento tecnico leggermente diverso – e che potrà essere utile per l’adozione di Sui in termini di network. Quando parliamo di Sponsored Transactions parliamo di transazioni dove c’è un indirizzo specifico che paga una transazione e non l’utente. Si possono così pagare i costi di commissione di utenti che vorrebbero utilizzare il nostro servizio ma magari non hanno o non vogliono spendere il token $SUI. 

È una modalità molto interessante perché permette di accedere ai servizi di $SUI senza che ci sia l’ostacolo dell’assenza di token in portafoglio da parte degli utenti. Un’organizzazione potenziale dei servizi che ricorda molto da vicino quella del web classico (dove sono i server/gestori del servizio a pagare l’infrastruttura). 

Token sviluppati su Sui

Sui offre un’estrema duttilità per chi vuole emettere i propri token tramite i suoi standard. 

  • Closed Loop Token

Sono molto interessanti perché permettono di impostare ulteriori limitazioni in termini di trasferibilità, spesa, e ulteriori policy. Possono essere molto interessanti, eventualmente, anche per quegli operatori che hanno necessità di compliance più stringenti (vedi istituzioni finanziarie). 

Stablecoin Sui
Sui SUi sono già presenti diversi token “secondari”. Scena dominata, come prevedibile, dagli stablecoin
  • Standard Sui Coin

È uno standard molto duttile che permette di creare token stile ERC20, ovvero i token crypto classici che siamo tutti abituati a utilizzare. 

Possono essere creati anche NFT, ovvero dei token non fungibili ai quali possono essere collegati dei progetti artistici, da collezione, per biglietti e ingressi. Nel complesso i token sviluppati su Sui offrono lo stato dell’arte di queste tecnologie – e sono una buona aggiunta tecnica a quanto viene offerto dal progetto. 

La governance di Sui

Con governance intendiamo il sistema che permette di gestire le proposte di modifica o miglioramento – tecnico e economico – del network Sui. 

  • Chi può proporre i SIP?

Ogni utente che ha dei $SUI in staking può proporre un SIP, ovvero una proposta di modifica. I detentori del token possono invece votare la proposta che è stata avanzata. 

Si tratta nel complesso di una modalità di governance piuttosto standard e che aggiunge ulteriore utilità al token $SUI. Per il grosso degli investitori, questa modalità di partecipazione risulterà essere senza dubbio poco interessante. Tuttavia è comunque un aspetto tecnico e del funzionamento di Sui come ecosistema.

  • Cosa deve essere presente in un SIP?

I SIP vanno strutturati a modo per avere una qualunque possibilità di vederli passare. Si espone la propria idea e si indica il problema che si dovrebbe andare a risolvere. Si riceve poi l’aiuto dei membri del team SIP per rendere la proposta un draft, per essere poi sottoposta alla community. 

La community può rivedere alcuni aspetti, e dopo una settimana senza commenti, si procedere con la last call, che porta al voto finale e alla sua accettazione. 

Diventare Full Node di Sui

Sui ha un’architettura che – come tutte le blockchain performanti – si basa sulla capacità di calcolo e di storage che viene offerta dai full node, che partecipano alla rete. I requisiti per diventare full node sono piuttosto esosi, almeno per l’utente singolo. 

  • CPU: almeno 8 core o 16 core virtuali 
  • RAM: almeno 128 GB
  • Storage in SSD di almeno 4TB in formato NVMe

Sono requisiti certamente non alla portata di tutti, ma in linea con quelli che siamo abituati a vedere presso altri network che offrono prestazioni simili. Il ruolo dei full node è quello di validare le attività che vengono effettuate sulla blockchain di Sui, dalle transazioni ai cambiamenti di epoca

I full node non ricevono pagamenti diretti, ma possono abbinare alla loro attività dei servizi a pagamento. 

Il token $SUI per l’investimento

A molti dei nostri lettori e più in generale degli investitori nel mondo crypto le questioni tecniche interesseranno il giusto, nella misura in cui possono avere un impatto sul prezzo. In questa sezione riassumeremo il necessario da sapere in relazione al token $SUI

  • Fondamentale per il funzionamento del network

$SUI è centrale in tutto l’ecosistema. Serve per pagare le commissioni, serve per lo staking, serve per ricompensare i validator. Questo potrebbe far pensare a una funzione lineare tra attenzioni e utilizzo del network e domanda per $SUI. Non è esattamente così. 

  • Aggiustamento dinamico ogni 24 ore

C’è un aggiustamento dinamico delle fee, il che vuol dire che a fronte di una grande domanda di risorse o di una domanda in riduzione i validator possono proporre fee, calcolate anche in $SUI, più basse. Il sistema si regola tramite i meccanismi della domanda e offerta non è così immediato da valutare come per network che mancano di questo aggiornamento dinamico. 

  • Conta tanto la narrativa

Il mondo crypto (ma in realtà tutto l’universo finanziario) non si bassa soltanto su fondamentali razionali. Conta tanto la narrativa. Più un progetto è alla moda, discusso, più arrivano protocolli che piacciono, più gli investitori vanno long sui progetti. Si deve seguire anche questo aspetto per decidere se, come e quando allocare. 

  • Livello di rischio

È molto alto per gli investitori che arrivano da altri mercati, medio per chi invece è già abituato a operare nel mondo crypto. Sui è un progetto solido e aspettarsi crolli repentini è fuori luogo. Ricordiamo però a tutti che il mercato crypto è comunque estremamente volatile e che anche i suoi asset più solidi possono perdere quantità importante di valore a stretto giro.

  • Comprare il token oppure andare con i derivati

Ci sono due alternative che abbiamo per investire in $SUI. Il mercato spot, che permette di acquistare token che deterremo o sugli exchange oppure nel nostro wallet, oppure ancora con contratti derivati

Spot (Comprare $SUI)Futures
Niente leva e shortLeva e short presenti
Staking possibileStaking non possibile
Rischi contenutiRischi elevati
Effettiva detenzione del tokenContratti derivati con o senza sottostante
Le differenze principali tra investimento in derivati e spot

Staking su Sui

I detentori di $SUI possono guadagnare ricompense periodiche utilizzando lo staking. I token possono essere delegati ai validator per ottenere una parte delle ricompense che il network attribuisce loro. 

  • Diventare un validator per contro proprio

È, per gli utenti classici e per i piccoli investitori, una soluzione a nostro avviso non praticabile. I requisiti sono piuttosto esosi: 24 core fisici di CPU, 128 GB di Ram, 4 TB di storage e anche un network da 1 Gbps, requisiti che sono al di fuori della portata del grosso dei piccoli investitori. Servono inoltre competenze tecniche importanti. Per chi vuole fare comunque staking, vi è la possibilità di farlo tramite delega

  • Si può operare con delega

Sui utilizza un sistema DPos, che sta per delegated Proof of Stake, che permette ai piccoli utenti e agli investitori che vogliono ottenere delle ricompense periodiche. Per farlo basta installare SuiWallet, che troverai nella sezione wallet di questo approfondimento. 

  • Unstake immediato

L’unstake su questo network è immediato e dunque potremo tornare in possesso dei nostri token quando vorremo. È un vantaggio enorme rispetto ad altri network che invece impongono diversi periodi di lock in

Validator lista
Dal wallet ufficiale è facilmente accessibile la lista di validator
  • Quanto si guadagna con lo staking?

Per ora le percentuali si aggirano tra il 2% e il 3% annuo, che vengono percepiti tramite $SUI. Le percentuali sono comunque ben visibili quando sceglieremo un validator al quale delegare la nostra dotazione di $SUI. 

  • Liquid Staking

È possibile anche – cosa decisamente più semplice – utilizzare piattaforme di liquid stakingSpringSui offre già questo servizio, che è già solido e ha ottima liquidità, con lo spread tra i due token che è davvero minimo. Per molti questa è la migliore delle opzioni a disposizione se si vogliono guadagnare token $SUI semplicemente detenendoli e impegnandoli.

Liquid Staking Sui
SuiSpring offre un’interfaccia semplice per staking e unstaking liquido

Sui Explorer

Per chi vuole verificare in tempo reale cosa sta succedendo all’interno del network di Sui, verificare gli spostamenti, le consistenze di certi wallet, sono disponibili diversi explorer, che funzionano in modo simile a quelli che siamo abituati a utilizzare su Ethereum o su altri network. 

Misten Labs consiglia nell’ordine: 

  • SuiScan
  • Suivision

Non ci sono differenze sostanziali tra i due, se non nell’organizzazione delle informazioni che sono riportate. Possiamo inoltre verificare anche la supply in circolazione, quanti token sono in stake, il prezzo di Sui

Network SuiScan
Da SuiScan abbiamo anche un colpo d’occhio sui dati più importanti del network

Ecosistema SUI

Sui ha già diversi protocolli interessanti che permettono di utilizzare il network. I protocolli principali per TVL, ovvero per valore, sono i seguenti. 

  • Suilend

Suilend – qui il sito della App – è un protocollo DeFi completo. Permette di fare swap tra diversi token che sono emessi secondo il protocollo SUI, di utilizzare bridge da Ethereum e Solana e per Ethereum e Solana.

Suilend permette anche di partecipare a sistemi di prestiti con collaterale crypto. Suilend è a oggi la piattaforma più utilizzata sul protocollo Sui

  • Navi Protocol

Ne abbiamo parlato all’uscita sul nostro Canale Telegram Ufficiale. È un protocollo completo per la liquidità DeFi, dotato di un proprio token ($NAVX) e che offre un ecosistema con un aggregatore per lo swap di token, insieme a lending, programmi di staking. È il centro nevralgico della liquidità su Sui insieme a Suilend

  • SpringSui

SpringSui è un servizio di liquid staking nativo per Sui. Possiamo ottenere sSUI mettendo in staking, con un ecosistema che ricorda molto da vicino Lido Finance. Lo standard permette di andare in unstaking immediato. Il token è già integrato nei principali servizi DeFi

Sui Bridge

Sui ha un bridge nativo, Sui Bridge, che permette di trasferire asset tra Ethereum e Sui. Possono essere spostati asset come $ETH, $WETH, $USDC. Il bridge è disponibile sul sito ufficiale di Sui.

  • Altri bridge

Sono disponibili altri bridge tramite WormholeRouter Nitro, ne offre anche uno Suilend, che abbiamo citato poco sopra, Cetus

Non è un problema spostare asset dalle chain EVM compatibili su SUI. I bridge, compreso quello ufficiale, permettono di spostare asset con una certa rapidità e un ottimo livello di sicurezza. Così come potremo tornare su altre reti con altrettanta rapidità.

Sui DEX

Per quanto riguarda i Dex, ovvero gli exchange decentralizzati che permettono di scambiare token creati con lo standard Sui, ce ne sono diversi che si contendono i volumi – complessivamente ancora modesti – di questo ecosistema. 

  • Cetus: che offre servizi medesimi anche su Aptos, sfruttando la compatibilità di Move su entrambi i sistemi. Cetus offre anche la possibilità di accedere a pool di liquidità e sistemi earn.
  • Bluefin: anche questo è un sistema che prova a essere un hub DeFi completo. Più avanzata la possibilità di fare trading, dato che sono disponibili anche derivati. 

Sui memecoins

Per quanto il trend dei meme token abbia travolto tutti i network onchain, il fenomeno ha interessato solo marginalmente il mondo di Sui. Sui è dotata di uno standard sia per i token classici sia per i NFT, che però non ha attirato granché chi bazzica nel settore meme. 

Tra i progetti più riusciti in termini di capitalizzazione Sudeng $HIPPO, Lofi $LOFI, Axol $AXOL, e MemeFi. Nel complesso è un settore più che evitabile su Sui, settore nel quale domina in lungo e largo Solana

Stablecoin su Sui

Gli stablecoin sono un po’ il metro della liquidità richiesta e utilizzata da un network. Sui vede una leggera dominance di USDC sopra ad altri stablecoin come USDT di Tether

Sempre da questo network sono supportati anche Agora, e USDY di Ondo Finance. L’offerta di stablecoin all’interno di questo ecosistema. Il supporto offerto in modalità nativa su questo network dai principali stablecoin è un altro segnale importante della rilevanza che ha assunto, nel giro di poco tempo, all’interno dell’universo crypto.

Wallet per SUI

Sui offre un wallet ufficiale, Sui Wallet, che è disponibile su Google Chrome Store e che possiamo immediatamente integrare nel nostro browser. Possiamo tra le altre cose utilizzarlo non solo come wallet per la gestione dei nostri asset, ma anche per accedere ai programmi earn o direttamente alle App decentralizzate che sono presenti su questo network. 

  • Earn

Sotto il tab earn troviamo una lista di tutti i protocolli che offrono rendimenti tramite diversi sistemi. Abbiamo i sistemi di vault come liquidity provider, abbiamo anche i sistemi di earn basati sul lending e anche il liquid staking. È possibile accedere anche al native staking. Cliccando su questa opzione, possiamo accedere a tutti i validator che offrono accesso a questa opzione. Cliccandoci sopra possiamo immediatamente verificare tutte le condizioni che vengono applicate. 

  • Dapps

Cliccando su Apps avremo una rassegna delle App che funzionano su Sui e un pratico link per visitarle e iniziare a utilizzarle. Non tutte le App presenti in questo specifico tab sono da considerarsi come ottimali. Fate le vostre ricerche prima di utilizzarle. 

  • Ricevere, inviare, swappare

Sempre dal wallet è possibile ricevere e inviare non solo $SUI, ma tutti i token creati secondo gli standard di questo network. Si può accedere anche allo swap interno per cambiare i propri token in altri. 

Sui su Ledger

Ledger è di gran lunga la soluzione di hardware wallet più utilizzata su scala mondiale – e supporta pienamente SUI come network. Per il momento, secondo le comunicazioni ufficiali del gruppo, non è ancora possibile accedere a Sui soltanto con Ledger Flex. 

Per attivare il supporto, basterà andare sul proprio Ledger, scegliere la App di SUI e installarla. Il supporto è pieno e non ci sono problemi di sorta che abbiamo riscontrato nel corso del nostro utilizzo dell’hardware wallet in questione. 

Sui su Trezor

Per il momento i wallet hardware di Trezor non supportano Sui. Non è chiaro se, come e quando questo supporto verrà attivato. 

Ci si dovrà rivolgere a altro produttore (vedi Ledger poco sopra), oppure utilizzare un wallet software come quello ufficiale che abbiamo comunque segnalato sopra. 

Sui Tokenomics e token unlock

La tokenomics è uno degli aspetti più interessanti di un progetto crypto. Con questo nome si indica la politica monetaria di un progetto, a partire dalla fase di lancio e per continuare sulla sua emissione attuale e futura. 

Ci sono due questioni da affrontare quando si parla di tokenomics: il primo è che talvolta gli si attribuisce eccessiva importanza. Il secondo è che altrettanto spesso non si prende in considerazione a sufficienza. 

Tutte le informazioni sono contenute nel whitepaper specifico sulla tokenomics che riassumeremo in questa sezione del nostro approfondimento. 

  • Commissioni

Le fee di storage vengono accumulate in un fondo storage che di fatto rimuove dalla circolazione i token $SUI impegnati in questa attività. Se ne possono recuperare una volta che si distruggono dati presenti sulla blockchain, ma comunque in parte inferiore rispetto a quelli accumulati. 

  • Sistema dinamico

Il sistema utilizzato da SUI per gestire l’emissione di token ricorda in parte quello di Internet Computer, con una gestione dinamica della supply e di quanto sia necessario spendere per utilizzare il network. 

  • La distribuzione iniziale

La distribuzione iniziale non è stata eccessivamente a favore degli insider, almeno rispetto a quanto abbiamo visto poi affermarsi come pratica comune nel mondo crypto. 

EntitàAllocazione in percentuale
Community50%
Investitori iniziali20%
Sviluppatori e fondatori20%
Programmi10%
La distribuzione iniziale

La distribuzione è stata anche oggetto di periodi di vesting più o meno lunghi, che troverai più avanti nella nostra analisi.

  • C'è un limite massimo

C'è un limite massimo di token in circolazione. È fissato a 10 miliardi, ma il protocollo rimarrà funzionale anche dopo aver raggiunto, eventualmente, questo limite. Raggiunto il limite saranno le commissioni pagate per le transazioni a rendere profittevole per i validator continuare a far funzionare il network. 

  • Pressione deflativa

È tutta nelle mani dello Storage Fund. Come abbiamo già illustrato all'interno di questo approfondimento, il sistema complessivo di gestione della massa monetaria di Sui è dinamico. 

  • Unlock

Vuol dire lo sblocco di token di quali è prevista l'esistenza e che non sono ancora stati messi in circolazione. Seguendo le percentuali di cui sopra, Sui procede con unlock mensili che valgono circa lo 0,80% della massa monetaria totale oggi e che andranno a scalare in negativo. L'immissione in circolazione sarà dunque progressivamente meno impattante sul totale del circolante. 

L'emissione dei token di Sui - ©Cryptorank

Sui è davvero la nuova Solana

Performance di prezzo oggettivamente al di fuori del comune - e che in genere colpiscono soltanto i progetti che diventano top - hanno offerto chiavi di lettura piuttosto fantasiose sul presente e sul futuro di Sui. Lo stato di eccitazione, soprattutto di chi era entrato per tempo all'interno del *network e in termini di allocazioni in $SUI, deve però fare i conti con la predominanza di Solana, in particolare su certi comparti che per il 2024 e il 2025 continuano a dominare volumi e attenzione. 

  • Solana e i meme token

È innegabile che il secondo ciclo di crescita di Solana sia dipeso in larga parte dall'arrivo sul suo network di una quantità importante di meme token di successo. La stessa cosa non è avvenuta con Sui - e questo ha portato a una maggiore difficoltà di recupero. 

  • Solana e la predominanza sui social

Per il momento Solana è più conosciuta anche da chi si avvicina per la prima volta al mondo delle criptovalute. Ed ha anche delle community che sono più presenti sui social. Questo non vuol dire che Sui non abbia una community numerosa e agguerrita. Tutt'altro. 

  • C'è spazio per tutti?

Su Criptovaluta.it® abbiamo sempre rifiutato le narrative di guerra tra progetti vecchi e nuovi. Il mondo blockchain può prosperare diventando multipolare - ovvero avendo più progetti ognuno con una propria quota di mercato. Non sarà necessario vedere Sui superare Solana su tutte le metriche. 

Sui: Forum & Social Tematici

La community di Sui si riunisce in diverse venue virtuali per scambiarsi idee, e anche per seguire da vicino gli sviluppi di questo network. 

  • Sui Community su X

È l'account più seguito su X a tema SUI e puoi trovarlo qui. Offre aggiornamenti costanti sullo stato del network, sulle ultime novità e anche sulle iniziative per la sua diffusione. 

  • Discord

CI sono più di 700.000 utenti - ed è il centro nevralgico delle attività della community. Se siamo investitori in Sui e vogliamo saperne di più, questo è di gran lunga il luogo più importante da frequentare. 

Il canale Telegram ufficiale di Criptovaluta.it® è la community di riferimento per tutti gli appassionati di criptovalute! Non solo news, ma anche la possibilità di partecipare a una community che conta più di 30.000 partecipanti e che continua a crescere giorno dopo giorno!

Principali pro e contro di Sui

È sicuramente riduttivo tagliare a corto un progetto con un riassunto dei pro e dei contro. Quanto verrà elencato qui non è un giudizio complessivo su Sui, ma semplicemente una serie di spunti di riflessione su dove il network è già forte e su dove invece potrebbe e dovrebbe migliorare se ha intenzione di affermarsi come una delle star del mondo crypto. 

🟢PRO SUI⛔CONTRO SUI
Prestazioni molto elevateTVL ancora bassa
Andamento tokenNo cicli top
Linguaggio Move
Attenzione dei mercati
I pro e i contro di Sui
  • Pro di Sui

PRESTAZIONI: sono oggettivamente invidiabili. Sono pochi i network che possono competere sotto questo specifico aspetto. Sui domina in lungo e largo sia per quanto riguarda le TPS, sia la finalità. Potrebbe fare la differenza, sul medio e lungo periodo. 

ANDAMENTO TOKEN: il grande boom che ha fatto registrare nel corso del 2024 è di buon auspicio. Segnala infatti livelli di attenzione importanti anche da parte degli investitori, che hanno comunque migliaia di token tra i quali scegliere. 

MOVE: è oggettivamente un linguaggio di grande prospettiva e che è migliore di Solidity. Averne un'integrazione nativa è un vantaggio tecnico per gli sviluppatori, per quanto il mercato sia da anni maggiormente su Solidity/Ethereum. Non sarà questo vantaggio tecnico a far emergere Sui come vincitrice, ma comunque aiuta. 

SVILUPPO: costante, frequente, e su ottimi livelli. Il progetto è sviluppato come i grandi sistemi in blockchain e non ha perso alcuna della sua spinta propulsiva in questo senso. 

TRANSAZIONI "GRATIS": non è l'unica ad offrirle. Il fatto però che il prestatore di servizio possa ovviare ai costi rende l'adozione di certe tecnologie decentralizzate molto più semplice.

  • Contro di Sui

TREND: I due cicli più in trend - RWA e AI - sembrerebbero aver ignorato quasi completamente la possibilità di utilizzare Sui. Questo ha comportato uno spostamento importante verso i network che dominano questo tipo di attività (vedi Solana con i meme token). 

TVL ANCORA BASSA: per quanto abbia battuto già network più blasonati, Sui in termini di TVL rimane assolutamente minoritaria. Questo vuol dire anche che la liquidità sul network (in termini di stablecoin, ad esempio) è ancora lontana da quella di un ecosistema top. 

Cosa pensa Criptovaluta.it di Sui

Si è forse esagerato nel ritenere che Sui potesse diventare a stretto giro la nuova Solana, fosse anche soltanto perché in realtà Solana non se n'è mai andata e invece ha vissuto un secondo ciclo di grande attenzione e di grande crescita sul piano economico. Sui ha comunque tutto ciò che serve per ritagliarsi una sua (importante) quota di mercato e per essere invitata al tavolo delle grandi. 

Tecnologicamente c'è poco da discutere: il sistema prende dove può da chi è arrivato prima e migliora dove è necessario. Le prestazioni sono molto elevate, la finality molto rapida, il sistema in parole assai povere... funziona. 

Servirà ora lavorare sulla creazione di servizi in grado di attirare capitali - e anche forse di trovare il modo, tramite collaborazioni significative, di conquistare una parte dei cicli più forti di questa fase. Nel complesso il nostro giudizio è molto positivo, spogliandolo però di certe esagerazioni che si sono lette altrove, dettate principalmente dal prezzo.

Considerazioni finali

Sui è uno dei network più interessanti tra quelli di nuova generazione. Offre tutto ciò che promette e mette a disposizione delle community crypto - di utenti e sviluppatori - un'infrastruttura solida. Ha scalato molto rapidamente la classifica di market cap, dando spazio a entusiasmi importanti che però ora dovranno essere confermati dai fatti

Fatti che non possono prescindere da una maggiore centralità dell'ecosistema nell'universo blockchain, anche in termini di rilevanza delle proprie App e dei propri servizi, nonché di liquidità. Non è ancora arrivata a destinazione - ma serviranno delle spinte importanti per renderla una top

Risorse Aggiuntive

Whitepaper di Sui: https://docs.sui.io/paper/sui.pdf

Tokenomics di Sui: https://docs.sui.io/concepts/tokenomics

FAQ – Sui $SUI: domande e risposte comuni

Che cos'è Sui?

Sui è un network che offre un'infrastruttura completa per lo sviluppo di App decentralizzate. Nel complesso è una blockchain dalle ottime prestazioni e che ha già raccolto molti consensi da parte di sviluppatori e investitori. $SUI è il token di riferimento della chain in questione. 

Conviene investire in $SUI?

Ognuno dovrebbe fare le proprie scelte in termini di allocazione. I pro e i contro di $SUI anche come token sono illustrati con dovizia di particolari all'interno della nostra guida

Sui è affidabile?

Il progetto Sui è tra i più affidabili del mondo crypto. Ha alle spalle un solido sviluppo e un'altrettanto solida organizzazione. Non è una truffa, non è una meteora. Ha tutte le carte in regola per rimanere un'importante realtà di tutto il mondo crypto. 

Ci sono gli smart contract su Sui?

Sì, tramite linguaggio Move, linguaggio sviluppato da Meta e che oggi condivide con Aptos. Sui ha tutto ciò che è necessario per sviluppare App decentralizzate.

Sui è inflativa?

L'inflazione di SUI è gestita in modo dinamico. C'è un cap al totale dei token massimi in circolazione. Nella guida spieghiamo la complicata tokenomics del progetto.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments