Toncoin: Prezzo, Grafico in Tempo reale e guida – Cos’è e come funziona TON

Quotazione di TON/USDT in questo momento – il grafico crypto su TON:

toncoin

$ 3.57
$ (%)
  • 1G
  • 7G
  • 30G

I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.

1 Giorni

$ (%)
Prezzo attuale $3.57
Prezzo massimo $3.62
Prezzo minimo $3.53

7 Giorni

$ (%)
Prezzo massimo $3.88
Prezzo minimo $3.52

30 Giorni

$ (%)
Prezzo massimo $5.29
Prezzo minimo $3.60

Introduzione a Ton / Toncoin

Ton o Toncoin, acronimo che sta per The Open Network – è una blockchain layer 1 generalista che è legata al programma di messaggistica Telegram. Ha potuto contare su una grande base di utenti (quasi 900 milioni attivi) che ha permesso a questo network di diventare rapidamente uno dei più capitalizzati, con la sua criptovaluta di riferimento $TON, nel mondo crypto.

Le vicissitudini legali che hanno riguardato il proprietario di Telegram Pavel Durov ne hanno parzialmente rallentato la crescita di questo ecosistema, che rimane però uno dei più interessanti in circolazione.

❓Nome:TON
📑Sigla:$TON
👶Nascita:2020
📈Previsioni:Previsioni TON
🔍Tecnologia:Blockchain propria
Comprare:Come comprare TON
📱Wallet:Ledger X, Ledger S, Tonwallet, Telegram
Ton [$TON] – Tabella principali caratteristiche introduttive

Che c’è Ton $TON

Nato come The Open Network, TON è una blockchain completa in layer 1 che offre elevate prestazioni, accesso ad un vasto insieme di utenti legati a Telegram e anche importanti partnership nel mondo crypto.

  • Network dalle ottime prestazioni

TON vuole essere un network adatto al gaming, alle piccole interazioni online, a sostituirsi a tanta dell’infrastruttura del Web 2. In linea teorica il network può arrivare anche a 1 milione di transazioni al secondo con l’opportuna scalabilità.

L’architettura dell’intero ecosistema è stata pensata per garantire – al massimo delle possibilità – il massimo in termini di prestazioni, anche rispetto a blockchain di ultima generazione come SUI.

  • Grande base potenziale di utenti

La base di utenti è la più importante di tutto il mondo crypto. TON è infatti legato a Telegram e vi è integrato tramite diverse funzionalità. Telegram conta 900 milioni di utenti – che almeno in parte hanno fatto da base per il lancio di una blockchain che è tra le più frequentate. L’integrazione di un wallet all’interno di Telegram è stato altro motivo di grande diffusione del protocollo.

  • Token $TON

Il token TON è l'anima di questo network. È utilizzato per pagare le commissioni e come valuta di riferimento all'interno di tutto l'ecosistema. Vedremo più avanti secondo quali logiche di Tokenomics viene emesso il token e viene speso.

  • Servizi decentralizzati

L'integrazione con Telegram è stata utile anche per portare da subito su questo network - e in maniera crescente - servizi decentralizzati. Telegram offre un'ottima infrastruttura per la creazione di App e giochi che hanno già portato volumi interessanti e che continueranno a portarli.

Ton è stato oggetto di una grande crescita in termini di utenti attvi
  • Sistema in Proof of Stake

TON - anche ai fini di ottenere la scalabilità massima - utilizza un sistema di consenso in Proof of Stake. Anche questo sarà oggetto di ulteriori approfondimenti all'interno di questa nostra guida a TON.

  • Supporto per diversi linguaggi per gli smart contract

TON supporta diversi linguaggi per la programmazione degli smart contract. I pi importanti sono Tact e Tolk, con il secondo che è una sorta di evoluzione dell'originario FunC.

  • Architettura multi-blockchain

Al fine di ottenere la massima scalabilità possibile, TON implementa un interessante meccanismo gerarchico di diverse chain. Al centro o in posizione apicale c'è la masterchain, alla quale sono poi collegate diverse workchain con compiti specifici.

  • Nucleo di servizi integrati

Dentro TON ci sono componenti in termini di servizi integrati molto interessanti. Dai DNS allo Storage, passando per i Proxy. Su TON è anche possibile ospitare Dapps e siti decentralizzati. In termini di funzionalità di ecosistema, TON è forse uno dei sistemi più complessi e articolati ai quali possiamo fare riferimento.

  • Fee molto basse

Oltre alla scalabilità, TON può fare affidamento su livelli di commissioni molto bassi. Ci sono pochi network dove è possibile fare così tanto pagando così poco. E questo ha contribuito a una certa diffusione del protocollo.

  • TVL

Non è eccellente. SI potrebbe fare molto di più e i protocolli che ne hanno di maggiore sono comunque risibili rispetto ai grandi snodi delle altre chain. È questo l'aspetto che impatta forse maggiormente sulla grandezza di TON in relazione alle altre chain di punta.

Capitalizzazione di mercato, statistiche prezzo TON/USD

MASSIMO GIORNALIERO $
MINIMO GIORNALIERO $
CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO $

La blockchain di TON

Per ottenere la massima scalabilità, TON utilizza un sistema ad architettura complessa, che prevede una main chain alla quale sono collegate quelle che in gergo tecnico vengono chiamate workchain, blockchain secondarie che hanno la possibilità di operare in parallelo rispetto alla blockchain principale e dunque di aumentarne la scalabilità e il numero di transazini che sono in grado di processare.

  • Blockchain secondarie

TON utilizza una struttura distribuita, con le singole workchain collegate alla chain principale. Ognuna di queste chain è in grado di processare le proprie transazioni, far girare smart contract e di occuparsi delle diverse funzionalità necessarie per TON e il funzionamento del suo network.

  • Le regole delle workchain possono essere modificate

O meglio, possono essere personalizzate. Le workchain, in altre parole, possono essere specializzate per il compimento di determinati compiti, e anche avere indirizzi dal formato specifico. Questo tipo di architettura è stata scelta per avere la massima duttilità.

  • Le chain possono comunicare tra loro e con la masterchain

Nonostante le workchain possano avere un set di regole diverso, sono comunque sempre in grado di comunicare tra loro. L'architettura di TON permette di averne fino a 2^32, un numero enorme e che garantisce scalabilità oltre qualunque limite immaginabile.

  • Le workchain possono essere divise in shardchain

Le workchain non sono l'unica né l'ultima componente del sistema TON. Possono essere divise infatti in shardchain, delle sotto-blockchain che possono a loro volta dividersi in shard ancora più piccoli, per reagire al carico sulla chain in modo dinamico. L'ecosistema è inoltre dotato della possibilità di dividersi in shard e riunirsi su necessità.

  • I risultati in termini di prestazioni

Un'architettura così complessa è un costo di sviluppo e di mantenimento, ma al tempo stesso permette di avere delle prestazioni invidiabili.

BlockchainTPS AMBIENTE REALETPS MASSIME TEORETICHE
Ton~55.000~100.000
Solana~4.000~65.000
Ethereum30
Polygon~7.000~65.000
I limiti reali e teoretici di TON

Sono limiti molto elevati, con il secondo, quello teoretico, che è raggiungibile in condizioni ideali. Teoricamente TON può comunque aggiungere risorse per elevare tali limiti.

  • Finality

La finalità è un altro dei fattori che interessa molto chi si occupa di blockchain e vuole valutarne le possibilità di sviluppo. Nel caso di TON è però il caso di fare diverse distinzioni.

MASTERCHAIN: la finalità media è di circa 5 secondi, in termini di produzione del blocco. La finalità è pressoché istantanea.

SHARD: sono prodotti blocchi ogni 0,2-0,5 secondi, salvo poi però doverle confermare su masterchain.

Sono gli ottimi risultati che vengono raggiunti tramite l'architettura propria di TON.

  • Hypercube Routing

Le blockchain presentano anche altri tipi di difficoltà quando si parla di gestire una mole enorme di transazioni. Una di queste è il routing che dovrebbe permettere a tutti di vedere le transazioni e comunque di comunicare tra diversi nodi, chain, subchain e shard.

TON ricorre a Hypercube Routing, un sistema molto efficiente che è al centro della possibilità, per i diversi shard di comunicare pressoché istantaneamente.

Il funzionamento non è banale: il routing dei messaggi prende sempre la via più breve per raggiungere la destinazione, con il routing che è di tipo multidimensionale e in grado di individuare sempre la strada più breve per la diffusione. Hypercube Routing è uno dei fattori più importanti per il corretto funzionamento di quella che è una chain ad alte prestazioni come $TON.

Token Sviluppati su TON: Jettons

TON è una piattaforma su blockchain che permette anche la creazione di token da zero, che si tratti di token crypto classici oppure ancora di NFT.

  • Standard Jettons

È lo standard per i token che vengono creati direttamente su rete TON. Operano come contratti smart singoli e permettono di implementare regole specifiche sul minting, sull'eventuale burning, sulle regole di distribuzione e anche sulla supply totale.

I Jettons hanno avuto grande diffusione - dato Tonstat

Lo standard è piuttosto popolare perché permette la creazione di token sfruttando le caratteristiche del network di TON: basse commissioni, rapidità nelle transazioni. Caratteristiche che, almeno a questo livello di ottimizzazione, pochi network sono in grado di offrire.

I token Jettons possono essere integrati anche all'interno delle App Decentralizzate che vediamo su Telegram e che potremo anche pensare di costruire, entrando così a far parte di un ecosistema di pagamenti più ampio e che è ancora in evoluzione.

Governance di TON

La questione governance di TON è stata al centro di diverse polemiche, tutte tese al tentativo di raggiungere una maggiore decentralizzazione del network.

  • Per le transazioni: lo staking

Come abbiamo già visto, in realtà il network TON fa affidamento ad un sistema in Proof of Stake relativamente standard per la validazione delle transazioni.

  • Governance onchain

La governance onchain può essere gestita tramite i pratici - e innovativi - governance contract. TON li utilizza per implementare delle procedure di governance piuttosto trasparenti e che i cui canoni sono riportati in dettaglio tecnico qui.

Diventare Node di Ton

I requisiti per diventare Full Node di TON non sono alla portata di tutti, "problema" che è condiviso con tutti i network che sono caratterizzati da *alte performance.

  • I requisiti

I requisiti minimi per essere validator sono:

➡️ CPU a 16 core

➡️ RAM da 128 gB

➡️ Disco NVME SSD o IOPS da almeno 1TB

➡️ Connessione da almeno 1Gbit/s

➡️ Indirizzo IP Pubblico

➡️ Possibilità di gestire almeno 64 TB di traffico mensile, con picchi anche superiori ai 100 TB

Non si tratta dunque di una procedura e di una possibilità che sono effettivamente aperte a tutti. I requisiti sono esosi e sono meglio soddisfatti affidandosi a prestatori terzi di macchine, connettività e spazio.

Il Token $TON per l'investimento

$TON è il token di riferimento di tutto l'ecosistema TON e sarà lo strumento di investimento più solido per chi crede che il network possa continuare a dire la sua.

  • Utilizzo

L'utilizzo di $TON all'interno di tutti i servizi offerti sulla sua chain ne genera la domanda. Più l'ecosistema TON crescerà, più ci sarà domanda di $TON.

  • Per pagare le fee

Le fee di per operare sul network TON vengono pagate in $TON. Maggiore sarà il livello di transazioni richieste, globalmente, dagli utenti, maggiore sarà la pressione di acquisto sul token. Questo andrà poi incrociato anche con quanto riportiamo nella sezione Tokenomics, che rimane la più importante per chi vuole valutare le tendenze di medio e lungo periodo dell'economia del token.

  • Narrativa: quanto è forte quella di TON?

TON ha fatto registrare una delle scalate più incredibili del mondo crypto durante il 2024. Questo è da imputarsi non solo al grande utilizzo che si è fatto del network in quel periodo (e in realtà ancora oggi), ma anche dalla forte narrativa che ne ha accompagnato l'ascesa. La questione delle narrative è fondamentale tanto quanto... i fondamentali. Riuscirà TON a tornare al centro della scena?

  • RIschi alti

Anche se siamo quasi al top della classifica per capitalizzazione di mercato, va comunque ricordato agli avventori che siamo davanti a investimenti molto rischiosi e volatili. Questo è vero anche nel caso di $TON, che ha mostrato in passato grandi movimenti.

Ecosistema TON

Cosa sarebbe una blockchain senza che siano disponibili App di ecosistema, che possono effettivamente offrire servizi e portare utenti a sposarne la causa.

  • Storm Trade

Permette di fare trading sui derivati direttamente su rete TON, con un discreto supporto anche per asset che arrivano dal cosiddetto mondo reale - vedi ad esempio le principali valute. SI può utilizzare USDT come controvalore ed è possibile anche fare trading a leva. Interessante, per quanto destinata soltanto a chi fa trading e ha bisogno di strumenti decentralizzati.

  • Bemo

Offre la possibilità di fare staking sul protocollo, collegando il proprio wallet e ottenendo delle ricompense. È una piattaforma di liquid staking che è la più rilevante all'interno dell'ecosistema Telegram.

  • Gaming

Direttamente in connessione con Telegram, ci sono diversi applicativi di giochi che sono poi collegati al vasto mondo crypto offerto da TON. Ne nascono di continuo - anche se occhio sempre alle truffe e a programmi strampalati che ti promettono guadagni!

I giochi su TON

TON ha avuto un'enorme diffusione anche perché in grado di attirare avventori sconosciuti che non avevano mai avuto a che fare con sistemi su blockchain. Il grosso di questi avventori sono da ricondursi al gaming che si è sviluppato su Telegram e che aveva alle basi proprio TON, anche per la distribuzione di token collegati a certi esperimenti.

Il caso di Hamster Kombat è stato forse quello di maggiore successo. Milioni di utenti che si sono dati (e in parte continuano a darsi battaglia), in un gioco che è un tap game classico con ricompense.

Quello dei tap game e simili è stato uno dei trend più forti su rete TON, che ha coinvolto anche NOTCOIN, Catizen, Banana, CoinRacs e tanti altri esperimenti, alcuno dei quali pienamente riuscito, altri invece finiti rapidamente fuori dal radar dei potenziali interessati.

Non è chiaro però se questo trend sia stato mandato in pensione troppo rapidamente, in un mondo crypto che ha spesso l'attenzione del proverbiale pesce rosso. TON ha fatto tanto poi in collaborazione e integrazione con Telegram per altri tipi di applicativi decentralizzati, con le possibilità offerte dal network che sono diventate molto più articolate e interessanti.

Bridge da e per TON

È possibile trasferire asset da e per la rete di Ethereum e da quella di BNB. Possiamo utilizzare il bridge ufficiale Tonbridge, ospitato diretattmente sul sito di TON per spostare asset senza alcun tipo di problema.

Non è possibile per il momento, tramite questo bridge, il trasferimento di altri asset che non arrivino dalle chain di cui sopra.

Il nostro consiglio è quello di affidarsi, senza troppe remore, ai servizi offerti da Ton Bridge.

DEX su Ton

Ci sono diversi AMM e DEX che possiamo utilizzare in ambito TON.

  • Ston.fi

È di gran lunga il più utilizzato. Virtualmente offre zero fee, e offre anche la possibilità di fare trading con slippage quasi nullo. Ottimo interfaccia e propone anche LP alle quali è possibile partecipare in cambio di rendimenti.

  • DeDust

È dotato di un proprio token, offre uno swap interno al mondo TON, e anche accesso allo staking e alle pool. Una discreta alternativa, che però è meno utilizzata di quanto abbiamo segnalato poco sopra.

Memecoins su TON

TON non è stata coinvolta granché nel grande ciclo dei meme token, che ha animato una parte rilevante della corsa del settore nel 2024. In realtà è successo qualcosa di tangente al mondo meme almeno con NOT e con DOGS, che sono stati al centro anche di importanti fasi rialziste.

Il sistema Jettons permette di creare token con una certa facilità e anche - come è avvenuto in passato - di legarli a giochi e attività direttamente su Telegram. Anche $HMSTR, seppur non essendo puramente un meme token, può essere probabilmente fatto rientrare all'interno di questa categoria.

Stablecoin su TON

TON offre già supporto per Tether, che ha emesso una versione nativa del suo USDt, che è di fatto lo stablecoin di riferimento dell'intero ecosistema.

Secondo i più recenti dati diffusi da Defillama, siamo già oltre 1,2 miliardi di dollari di cap, cifra importante per un network che certamente, in ambito DeFi, non è tra i primi per volumi.

Non è chiaro se in futuro arriverà il supporto anche per altri tipi di token stable. Per ora USDC non ha manifestato intenzioni di questo tipo. La partnership tra Tether e TON è tra le più importanti dell'ecosistema.

Staking su TON

Chi ha $TON a disposizione può anche pensare di mettere a disposizione i propri token per guadagnare dei ritorni.

Dati TonStats - il liquid staking è un'opzione sempre più popolare

Sono disponibili diverse App che ti permettono di farlo, anche se probabilmente la procedura più semplice per tutti è quella di ricorrere al liquid staking offerto da Bemo, i modalità che ricordano molto da vicino quelle che saranno familiari per molti dei nostri lettori che utilizzano Lido Finance.

Il sito presenta un'interfaccia semplice e basterà collegare il proprio wallet per fare staking e prelevare quando sarà arrivato il momento di farlo.

Diversi exchange ti permettono di fare staking intermedio su TON. Ricordati però che si tratta di procedure con intermediario e che rimangono custodial. Sei nelle mani dell'intermediario che hai scelto. Scegline sempre uno sicuro, affidabile, leggendo la nostra recensione dei migliori che operano in questo mercato.

Explorer su rete TON

Ci sono diversi siti accessibili per avere tutte le informazioni più importanti sulla rete di TON.

  • Tonscan

È quello che utilizziamo pià di frequente, dato che ci permette di accedere a tante statistiche sui wallet che hanno più TON, sui movimenti e più in generale su tutto ciò che serve per rimanere sempre aggiornati sull'andamento del network, compresa l'analisi di wallet e transazioni.

  • Tonviewer

Una buona alternativa, che offre informazioni simili per quanto meno dettagliate su wallet più ricchi e altri tipi di dati che potrebbero interessare non solo gli utenti, ma anche gli utilizzatori del network.

Wallet per TON

TON è supportato da diversi wallet, sia software che hardware. Per chi vuole interagire con l'ecosistema, che si tratti del token $TON oppure di altri token creati secondo gli standard di TON, è possibile farlo con diverse soluzioni.

  • Tonkeeper

Permette di detenere qualunque tipo di di asset di questo specifico ecosistema e anche di gestire i domini che fanno parte della rete TON. Tramite Tonkeeper si possono anche gestire più account e interagire con tutti i servizi del network. Tonkeeper è disponibile per browser, per Android, per iOS e anche in versione App separata per Mac. È di gran lunga il più completo dei wallet di questo ecosistema.

  • Wallet dentro Telegram

Chiunque abbia Telegram ha a disposizione un wallet integrato sia in modalità custodial che non custodial che permette di interagire con le App decentralizzate su Telegram, di effettuare acquisti, e anche di interagire con altre chain. È un'ottima alternativa per chi vuole una maggiore integrazione con il suo ecosistema di riferimento.

Il wallet integrato in Telegram

Ledger supporta tramite Ledger Live e con tutti i suoi prodotti la rete TON. Basterà aggiornare il firmaware e scaricare la corrispondente applicazione. Non ci sono problemi di sorta in questo senso e TON è uno dei network pienamente supportati.

Anche su Trezor è possibile inserire TON tra i network supportati. Il supporto è offerto tramite la Trezor Suite. Non ci sono dunque problemi neanche per chi utilizza questo hardware wallet che possiamo considerare come minoritario sul mercato.

Tokenomics di TON

Come funziona la tokenomics di $TON? Per capire come siamo arrivati al punto attuale è necessario parlare anche un po' della storia di questo token. Fino a giugno 2022 l'ecosistema ha utilizzato una Initial Proof-of-Work, che poi si è trasformata in una proof of stake.

  • Supply iniziale

5 miliardi di token, dei quali soltanto l'1,45% assegnati al team. Il resto è stato invece affidato alla prima procedura. Si è trattato tecnicamente di un pre-mining, con polemiche importanti.

  • La supply oggi

Le fee e le penalità che vengono pagate vengono rimosse dalla circolazione, andando a fare da contraltare all'emissione di token tramite meccanismo POS. Si tratta dunque di un sistema dinamico e che ricorda almeno per alcune parti il funzionamento di Ethereum nella sua versione più moderna.

  • Emissione

C'è un'inflazione di circa lo 0,5% annuo, che fa da contraltare ai token che vengono rimossi dalla circolazione tramite utilizzo per le fee o per le penalità. In generale possiamo guardare, almeno in modo superficiale, alla tokenomics di TON come una tokenomics/emissione che dipende anche e soprattutto dai livelli di utilizzo del network.

La competizione di TON

TON non è stata mai spacciata come nuova Solana, nuova Ethereum o nuova [inserisci protocollo a piacimento]. È un ecosistema che ha avuto da sempre la sua specificità, anche per la particolare posizione che riveste all'incrocio tra mondo del web di vecchio stampo (Telegram) e mondo della blockchain.

Definirne concorrenti diretti è per questo motivo molto difficile. TON ha sempre seguito una strada sua, spesso in contrasto anche con i trend del momento.

  • Solana è più diffusa

Solana nel tempo è riuscita a ritagliarsi uno spazio relativamente importante nel mondo crypto. Nel 2024 sono stati i meme, potrebbero continuare a esserlo, ma comunque c'è anche tanto altro, in termini di RWA, gaming, servizi effettivi come Helium. Siamo in due categorie, per ora, diverse. Non sul piano tecnologico - dove TON può battersi senza problema alcuno, ma piuttosto per quanto riguarda la diffusione.

  • TON vs SUI

SUI, della quale abbiamo parlato in una nostra recente recensione, è un ecosistema che per portata e per TPS potrebbe essere inserito nella stessa categoria. Grandi entusiasmi, grandi collaborazioni, ma a nostro avviso non può contare su quanto ad esempio TON trova nelle collaborazioni e nelle integrazioni con TON.

  • TON vs vecchia guardia

Parliamo delle chain di seconda generazione, come Cardano, come BNB, ma anche come Avalanche e Tron. Le situazioni sono ovviamente diverse. TON può opporre prestazioni che in pochi sono in grado di eguagliare, una struttura tecnologicamente solida e sempre la vecchia questione dell'integrazione in Telegram. Questione che certamente non è di poco conto - a parità di altri criteri. Ton ha, almeno a nostro avviso - cosa che poi riassumeremo anche nelle conclusioni, tutto ciò che serve per essere considerata una chain di ottime prospettive, cosa che è riflessa chiaramente all'interno del prezzo che ha raggiunto sul mercato - anche al netto di difficoltà che dipendono da fattori extra-tecnologici e extra-mercato.

TON: Forum & Social Tematici

C'è modo di partecipare a community online che si occupino principalmente di $TON e del suo ecosistema? Certamente sì - ed ecco quelle che ha senso seguire e alle quali ha ancora più senso partecipare.

Ci occupiamo a 360° di criptovalute e sul nostro canale Telegram non possiamo che occuparci anche della crypto e dell'ecosistema che vi sono collegati. News, ma anche approfondimenti e soprattutto chat.

Sul sito internet di TON sono segnalate tutte le community online ufficiali e ufficiose che meritano però riconoscimento. Se vuoi trovare un luogo virtuale dove si parla soltanto di $TON, parti da questo sito internet.

  • X

X rimane un ottimo social per entrare in contatto con persone che condividono i nostri stessi interessi. Basta visitare il profilo ufficiale per trovare subito persone che condividono questo nostro interesse.

Principali pro e contro di TON

TON non è un ecosistema perfetto. Non esistono ecosistemi che possono essere considerati privi di difetti o problematiche, fosse anche soltanto in termini di diffusione che sono riusciti ad ottenere all'interno delle comunità crypto. Sarà nostro compito in questa sezione della guida analizzare i principali PRO e CONTRO di TON, anche in relazione ad altre chain che possono essere considerate come concorrenti dirette.

🟢PRO TON⛔CONTRO TON
TelegramTVL che deve crescere
Base utenti potenzialeCompetizione
Prestazioni
Presenza Tether nativo
I pro e i contro di TON
  • Pro di TON

PRESTAZIONI: sono molto elevate e possono crescere ancora, data la modularità dell'architettura della chain. Il sistema funziona - e offre già tanto in termini di finalità, di rapidità e di costi bassi.

TELEGRAM: essere legati a Telegram non è una questione da poco. Telegram ha un numero di utenti enorme e ogni integrazione con TON viene di fatto messa a disposizione di un pubblico quasi sconfinato. Non esistono chain che hanno una possibilità di reach di questi livelli.

TETHER: l'impegno di Tether nell'ecosistema è una sponsorizzazione della sua solidità molto importante. Anche qui siamo davanti a iniziative importanti, che però dovranno offrire frutti possibilmente più tangibili anche in termini di utilizzo. È innegabile però che l'ecosistema TON punti a diventare qualcosa di molto completo - anche per i micropagamenti.

GIOCHI: hanno avuto una grande fortuna in una fase molto particolare del mercato crypto. Ora sembrerebbero aver perso un po' di mordente. C'è però da dire che se mai il settore del crypto gaming dovesse tornare a ruggire, TON sembra essere una delle chain principali di destinazione.

  • Contro di TON

COMPETIZIONE: la competizione è accesa, ha già una presenza più radicata in settori cruciali come la DeFi o i meme. Recuperare il terreno sarà in questo senso difficile.

TELEGRAM: da delizia è diventata in alcuni momenti della storia di TON croce. L'arresto di Pavel Durav ha interrotto una traiettoria altrimenti molto positiva di $TON e del suo ecosistema. C'è spazio per recuperare? Sì. È stato però un peccato vedere una traiettoria di quel tipo interrompersi.

Cosa pensa Criptovaluta.it di TON

TON è un network di grande interesse per gli investitori, complice una partnership fattiva con Telegram, fonte di utenti che altrimenti non si sarebbero mai avvicinati al mondo delle criptovalute. Un contesto sul quale pochi altri network (per non dire nessuno) possono fare affidamento e che continuerà a essere il carburante della possibile crescita del network.

C'è ancora tanto da fare, soprattutto in termini di TVL, dove TON sembrerebbe ancora fare fatica, anche rispetto a protocolli nati nello stesso periodo.

Per il resto ci sarà anche da attendere le evoluzioni del mercato crypto, che dovrà durante questo ciclo decretare vincitori e sconfitti - anche in termini di chain alternative a Ethereum e Solana. TON ha tanto di più di altri concorrenti, tutto starà nel capitalizzarlo correttamente.

Considerazioni Finali

TON ha goduto di un periodo di grande attenzione da parte dei mercati e anche degli utenti. Il 2024 è stato però anche caratterizzato anche dall'arresto in Francia di Pavel Durov - leader di Telegram. Il progetto di TON ha continuato a aggiungere funzionalità e a stringere accordi, per quanto sia stato un duro colpo quello assestato al servizio di messaggistica che è parte dell'attrattiva del network.

A nostro avviso il pur importante incidente di percorso aggiunge però poco alla traiettoria sia tecnica sia di utilizzabilità e interesse che TON dovrà percorrere. Un ottimo network, che merita ampiamente la posizione che occupa all'interno del mondo crypto, sia in termini di capitalizzazione, sia invece in termini di interesse degli utenti.

FAQ - TON $TON: domande e risposte comuni

Che cos'è TON?

Con il nome di TON indichiamo sia la blockchain The Open Network, sia il token di riferimento di questa blockchain, ovvero $TON. È un ecosistema completo il layer 1 che può già vantare diversi applicativi interessanti e che viene utilizzato anche in integrazione con Telegram.

Conviene investire su $TON?

Prima di fare un investimento è necessario valutare diversi aspetti, a partire dal proprio personale profilo di rischio. Nella guida che abbiamo dedicato a TON ti offriamo tutti gli strumenti di cui hai bisogno per effettuare le tue valutazioni.

TON offre smart contract?

Sì, TON è una blockchain completa con tutte le funzionalità del caso. Gli smart contract possono essere sviluppati in diversi linguaggi.

TON ha dei vantaggi?

Sì e sono principalmente due: è una chain dalle prestazioni molto elevate e al tempo stesso è collegata a Telegram, servizio di messaggistica che può contare su oltre 900 milioni di utenti, con un'alta percentuale di attivi.

TON è inflativa?

Il sistema di emissione di TON è legato alla Proof of Stake e alle ricompense dei validator. A fare da contraltare all'inflazione di emissione c'è il meccanismo di burn delle fee e delle penalità. Il sistema non è necessariamente inflativo.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*